|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2019 : 18:02:00
|
Fotografati presso Lago Fontanafredda (TO) a circa 2200 metri di quota, il 25 giugno 2017, subito pensavo che fosse un Dasytes gonocerus come quello che avevo postato qui, dato l’ambiente (Link ), ma la quota è leggermente inferiore e le dimensioni sono effettivamente quasi il doppio (7-8 mm contro 4). Quindi dovrebbero essere dei veri Enicopus. Però mi sembra che l’appendice del tarso posteriore del primo esemplare sia arrotondata a forma di paletta, carattere da Enicopus ater, mentre nel secondo sembra avere più la forma a uncino di Enicopus pilosus. Che ne pensate?
Esemplare 1:
Immagine:
124,97 KB Immagine:
119,04 KB Immagine:
228,78 KB Immagine:
180,07 KB
|
Modificato da - vladim in Data 22 marzo 2019 11:22:10
|
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 marzo 2019 : 18:04:57
|
Esemplare 2:
Immagine:
129,84 KB Immagine:
129,95 KB Immagine:
92,46 KB |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3489 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 marzo 2019 : 11:07:15
|
Ciao, da letteratura pilosus e ater convivono molto di rado, e in Piemonte risulta esserci solo il primo.
Nelle tue foto il secondo della serie è un pilosus, il primo non si vede abbastanza per giudicare, ma dalla zampa destra dell'ultima foto vedrei anche quello più come pilosus.
 G.
|
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 marzo 2019 : 19:44:11
|
Grazie mille!! Convivono di rado perchè hanno habitat preferenziali differenti? E. ater si trova più a bassa quota?
 |
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3489 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 marzo 2019 : 16:02:01
|
| Convivono di rado perchè hanno habitat preferenziali differenti? E. ater si trova più a bassa quota? |
Ciao, anche di animali comuni come gli Enicopus non si sa tutto, però tendenzialmente sì, E. ater si trova più a bassa quota, ad esempio in Italia lungo la costa tirrenica.
 G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 marzo 2019 : 20:42:38
|
Capito grazie mille  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|