| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | parnassiusUtente Super
 
      
 
 Città: Torino
 Prov.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   9842 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | parnassiusUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: TorinoProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   9842 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 febbraio 2019 :  22:23:21     
 |  
                      | Qui, mentre si allontana, eccone spuntare una più vicina! 
 
 Immagine:
 
   160,07 KB
 Immagine:
 
   176,04 KB
 |  
                      |  |  |  
                | parnassiusUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: TorinoProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   9842 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 febbraio 2019 :  22:24:42     
 |  
                      | Il caldo era notevole, quindi tenevano spesso la bocca aperta per disperdere il calore. Uno degli avvistamenti che più mi rimarranno impressi, senza dubbio! 
 Immagine:
 
   148,47 KB
 Immagine:
 
   160,04 KB
 |  
                      |  |  |  
                | PAGLIAGAUtente Super
 
      
 
                 
                Città: CREMAProv.: Cremona
 
 Regione: Lombardia
 
 
   13052 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 febbraio 2019 :  23:27:33     
 |  
                      | Splendido avvistamento, capisco la tua soddisfazione per averla incontrata. 
  |  
                      | Gabriele
 Crema ( Cr )
 
 Visita il mio sito
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | maarbalUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Prato
 Regione: Toscana
 
 
   263 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 febbraio 2019 :  10:56:35     
 |  
                      | Che bella  Incuriosita dalla somiglianza con un piccolo struzzo, ho visto che le otarde appartengono al Superordine Neognathae, e gli struzzi al Superordine Paleognathae, ma non ho capito la differenza
  Potete spiegarmi cosa le differenzia in parole semplici?
 Grazie
  |  
                      | Abbiamo due vite, e la seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne una sola.
 |  
                      |  |  |  
                | parnassiusUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: TorinoProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   9842 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 febbraio 2019 :  16:46:18     
 |  
                      | Grazie ad entrambi! Sinceramente non so quale sia la distinzione fra i due gruppi  nei Paleognathae ci sono soprattutto specie inadatte al volo, al contrario dei Neognathae la maggior parte sono in grado di volare (comprese le Otarde, che anzi sono l'uccello volatore più pesante d'Europa), ma non so quali altri caratteri li separino... |  
                      |  |  |  
                | augUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Garbagnate MilaneseProv.: Milano
 
 
   2306 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 febbraio 2019 :  11:41:28     
 |  
                      | Per esempio qui Link
  si trova una veloce schematizzazione che risponde al quesito...
 
  PS: bellissime foto.
 |  
                      | Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr)
 Augusto
 |  
                      | Modificato da - aug in data 26 febbraio 2019  11:42:13
 |  
                      |  |  |  
                | parnassiusUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: TorinoProv.: Torino
 
 Regione: Piemonte
 
 
   9842 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 febbraio 2019 :  22:32:34     
 |  
                      | Grazie mille per i complimenti e per l'interessante link  
  |  
                      |  |  |  
                | maarbalUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Prato
 Regione: Toscana
 
 
   263 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 febbraio 2019 :  00:20:00     
 |  
                      | Interessante link  Alla fine era anche semplice: i Paleognathae non volano, i Neognathae sì !
 Grazie
  |  
                      | Abbiamo due vite, e la seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne una sola.
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |