|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
annoluce
Utente nuovo
Città: Roma
3 Messaggi Tutti i Forum |
|
pietruzzo
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Putignano
Prov.: Bari
Regione: Puglia
630 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 27 febbraio 2019 : 16:42:50
|
Per iniziare ti consiglierei di prelevare qualche rametto con foglie di alberi o arbusti sempreverdi e di osservarne la pagina inferiore, dove potrai osservare: differenze tra un tipo e l'altro di foglie (nervature, peli, ...) piccoli artropodi presenti, in genere afidi e primi stadi di cocciniglie, ed acari Potrai quindi passare ad organismi più o meno visibili ad occhio nudo; ne troverai molti nel terreno e nell'acqua, anche dei sottovasi. Per poterli osservare al meglio ti devi procurare dei piccoli contenitori trasparenti o semitrasparenti (io uso i copribicchieri delle tazzine da caffè in plastica) e provare ad illuminare, dall'alto o dal basso, magari con delle luci da tavolo orientabili (ne trovi all'Ikea ad una decina di euro l'una) Per illuminare dal basso può essere comodo usare due piccole barrette anche di cartone, per tenere appena più alto il contenitore e far passare la luce da sotto. Per vedere i microorganismi del terreno (nematodi, anellidi, protozoi, ...) devi diluire con un po' d'acqua e ... metterti a cercare. Se in rete cerchi "osservazioni allo stereoscopio" troverai tantissimi suggerimenti. Anche una mosca morta, osservata allo stereoscopio, mostra una varietà morfologica stupefacente. Buon divertimento |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
annoluce
Utente nuovo
Città: Roma
3 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 marzo 2019 : 19:17:01
|
Ciao Pietruzzo Mi dispiace per la tarda risposta ma non mi sono più collegato. Grazie. Ho iniziato a osservare con il mio Zeiss stereo e ne sono entusiasta. Ho osservato e osservo di tutto, piante cristalli piccoli artropodi insetti qualunque cosa mi giunga a tiro. Ho scoperto un universo, io da appassionato di astronomia mi ritrovo ora a passare al microcosmo ed è una continua scoperta. Tanto mi sono appassionato che ho acquistato anche il microscopio biologico, ma aprirò un post apposito perché le domande sono tantissime. |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|