|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3489 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 novembre 2018 : 16:45:00
|
Attalus nourrichelii, uno dei pochi Malachiidae da estate avanzata. E' un maschio, nella prima foto si vede bene la conformazione dei tarsi anteriori.
 G.
|
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 novembre 2018 : 21:50:31
|
| Messaggio originario di gabrif:
Attalus nourrichelii, uno dei pochi Malachiidae da estate avanzata. E' un maschio, nella prima foto si vede bene la conformazione dei tarsi anteriori.
 G.
|
Non avevo nessuna idea di cosa potesse essere, e neanche l'avevo visto guardando in galleria.  Quindi ti ringrazio per avermela fatta conoscere Gabriele. 
Vincenzo |
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 novembre 2018 : 22:25:03
|
Ricontrollando tra i Malachiidae degli anni precedenti ho trovato anche questo dell'anno scorso che mi sembra un Attalus nourrichelii, ma se sia maschio o femmina mi sa che non sarà possibile stabilirlo.
Vincenzo
18-7-2017 Contrada Baronessa, Borrello (CH) Immagine:
179,28 KB Immagine:
236,16 KB |
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 novembre 2018 : 22:29:48
|
Degli anni precedenti invece, tra gli indeterminati ne ho trovati solo del 2013. Questo, visto i tarsi anteriori, dovrebbe essere un maschio.
26-7-2013 Contrada Baronessa, Borrello (CH) Immagine:
194,08 KB |
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 novembre 2018 : 22:33:25
|
Una settimana dopo avevo trovato una coppietta, un po "infarinata" ma dovrebbe riconoscersi ugualmente.
Vincenzo
2-8-2013 Contrada Baronessa, Borrello (CH) Immagine:
213,56 KB Immagine:
197,73 KB |
|
 |
|
gabrif
Moderatore
   

Città: Milano
Regione: Lombardia
3489 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 ottobre 2023 : 21:58:29
|
A distanza di tempo: queste popolazioni dell'Italia Centro-meridionale e Penisola Balcanica sono state elevate al rango di specie distinta: Attalus marginatus Leoni, 1905.
 G. |
Nulla è piccolo in Natura. (George Perkins Marsh (1801-1882)) |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|