testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Apionidae casalingo ? No, Curculionidae: Derelomus chamaeropis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2018 : 10:11:32 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 41.869346560010385, 12.45030823323928 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Derelomus Specie:Derelomus chamaeropis
ciao a tutti, posto dei crop di un piccolo curculionide s.l., trovato ieri sera in casa a roma
dalla forma delle antenne direi Apionidae; dimensioni circa 3 mm rostro compreso, abbastanza piatto; si notano le antenne disposte molto anteriormente sul rostro, il colore è marroncino piuttosto chiaro con una regione più scura all'attaccatura delle elitre ed una più chiara subito dietro e alle estremità; sul pronoto si nota una banda centrale più scura, così come scura è la parte anteriore del rostro
ho provato a guardare in galleria ma le poche specie presenti non mi sembrano particolarmente somiglianti, qualche ipotesi?

Immagine:
Apionidae casalingo ?  No, Curculionidae:  Derelomus chamaeropis
93,56 KB
Immagine:
Apionidae casalingo ?  No, Curculionidae:  Derelomus chamaeropis
66,72 KB
Immagine:
Apionidae casalingo ?  No, Curculionidae:  Derelomus chamaeropis
53,82 KB
Immagine:
Apionidae casalingo ?  No, Curculionidae:  Derelomus chamaeropis
88,88 KB
Immagine:
Apionidae casalingo ?  No, Curculionidae:  Derelomus chamaeropis
89,28 KB

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)

Modificato da - vladim in Data 22 novembre 2018 14:20:25

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 novembre 2018 : 11:08:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un Curculionidae, per la precisione si tratta di un Derelomus.
Direi Derelomus chamaeropis (Fabricius, 1798).
Insolito trovarlo in questo periodo.
Si trova nel mese di aprile/maggio sui fiori di Palma nana. Credo che si tratti di adulto svernante.

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11316 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2018 : 11:31:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in effetti nei pressi c’è un cespuglio di palma nana (almeno così a me sembra) in cui ho fotografato la Paysandisia archon
comunque vedi che ho fatto bene a mettere un punto interrogativo...

grazie mille!

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 novembre 2018 : 14:18:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Specie nuova per FNM!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net