| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Orlando55Utente Senior
 
     
 
                Città: s. pietro in g.Prov.: Cosenza
 
 Regione: Calabria
 
 
   1515 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | Orlando55Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: s. pietro in g.Prov.: Cosenza
 
 Regione: Calabria
 
 
   1515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 luglio 2007 :  01:24:23     
 |  
                      | 
 Immagine:
 
   145,18 KB
 |  
                      |  |  |  
                | Orlando55Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: s. pietro in g.Prov.: Cosenza
 
 Regione: Calabria
 
 
   1515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 luglio 2007 :  01:25:21     
 |  
                      | 
 Immagine:
 
   111,65 KB
 
 
 Saluti Orlando
 |  
                      |  |  |  
                | GaspyUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: TriesteProv.: Trieste
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   1703 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 luglio 2007 :  21:25:35     
 |  
                      | Io l'ho raccolto anche in Tasmania Gaspy
 
 B.Gasparini
 |  
                      |  |  |  
                | iri86Utente nuovo
 
 
 
                 
                Città: izano
 
   1 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 febbraio 2019 :  12:33:57     
 |  
                      | Buongiorno qualcuno saprebbe darmi qualche informazione specifica sull'uso alimentare di questo fungo? Non ho intenzione di mangiarlo ma mi interessano molto gli usi alimentari nelle varie culture.
 Grazie
 
 
 |  |  | Messaggio originario di Orlando55: 
 ciao , forse non ci crederete, ma ci sono tantissime persone in alcune  comunità, dove i cisteti sono di casa, che preferiscono consumare questo fungo, di cui vanno matti! e tralasciano per dirne una la russula virescens che pure è molto comune.
 Pisolithus arrhizus
 
 
 
 Immagine:
 
   104,31 KB
 
 | 
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  |  
                | etrusco48Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: PerugiaProv.: Perugia
 
 Regione: Umbria
 
 
   646 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 10 luglio 2019 :  10:15:16     
 |  
                      | Buon giorno, solo ora mi sono collegato ed ho visto questi Pisolithus arhyzus troppo maturi x essere presi in considerazione culinaria.Solo quando sono totalmente immaturi si possono cucinare. Non darò indicazioni che nel forum non si possono dare, i miei vecchi le chiamavano besse lupare ( dialetto). Cordialmente.
 |  
                      | nando48
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |