|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
AlbertoManganaro
Moderatore
   
Città: BRACCIANO
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1571 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 novembre 2018 : 16:24:33
|
Decticus aprutianus Capra, 1936 è specie endemica del centro-sud Italia, presente - anche nel Lazio - tra i 1200 e 2300 m. E' un Decticus brachittero ma non tutte le popolazioni ad ali corte sono ascritte a D. aprutianus poiché alcune di queste si caratterizzano per un canto simile a D. verrucivorus! Entrambe le specie cantano di giorno con un incremento crescente del ritmo che inizia con versi isolati per poi crescere fino a circa 9/10 versi/sec. I versi sono costituiti in aprutianus da intensi ronzii; in verrucivorus da netti "zzt". Le due specie sono ben separate bioacusticamente, tranne per quelle popolazioni con canto atipico. Il canto che ho registrato sembra più simile a quello del D. verrucivorus.
Alla luce delle brevi considerazioni appena esposte, nelle Tavole Dicotomiche della Fauna d'Italia il carattere diagnostico "Tegmine più corte dell'addome" comporta l'attribuzione a: Decticus aprutianus e D. prope verrucivorus.
Baccetti (1971) - Popolamento animale e vegetale dell'Appennino centrale - esclude D. aprutianus dal Terminillo.
Presento una breve documentazione, ottenuta sul Monte Terminillo (Reatini).
Ringrazio sin d'ora chi vorrà intervenire
Posta (Rieti), 06.09.2018, 1883 m
Immagine:
231,23 KB Immagine:
222,43 KB Canto (iniziale) estratto da un video preso sullo stesso soggetto fotografato.
Mp3: 291,3 KB
Leonessa (Rieti), 15.09.2018, 2065 m
Immagine:
181,84 KB Immagine:
60,95 KB Immagine:
90 KB Immagine:
58,71 KB Immagine:
74,59 KB Immagine:
87,24 KB Immagine:
106,43 KB Immagine:
87,16 KB
|
Alberto Manganaro Link |
|
AlbertoManganaro
Moderatore
   
Città: BRACCIANO
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1571 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 novembre 2018 : 06:30:12
|
Ripropongo  |
Alberto Manganaro Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|