|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
bfra77
Utente Junior
 
Città: Pr
25 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
marcap
Utente Senior
   
Città: Cahors (46)
Regione: France
1787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 settembre 2018 : 09:33:32
|
Salve, quella con il becco scuro è un'oca cignoide (Anser cygnoides) e se non vado errato quella dal becco arancione è un'oca selvatica (Anser anser). |
Mario
Link |
Modificato da - marcap in data 30 settembre 2018 09:40:50 |
 |
|
taipan
Utente Senior
   
Città: montesilvano
Prov.: Pescara
535 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 settembre 2018 : 22:42:47
|
Sarei più propenso per l'ipotesi dell'oca di Tolosa. Ne posseggo una, ma senza quella specie di pappagorgia, che credo sia assente nell'oca selvatica. |
taipan |
 |
|
PAGLIAGA
Utente Super
    
Città: CREMA
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
13052 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 settembre 2018 : 23:20:28
|
Si, per la seconda specie concordo con Oca di Tolosa.
| Messaggio originario di taipan:
Sarei più propenso per l'ipotesi dell'oca di Tolosa. Ne posseggo una, ma senza quella specie di pappagorgia, che credo sia assente nell'oca selvatica.
|
|
Gabriele Crema ( Cr )
Visita il mio sito Link |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2018 : 05:17:32
|
| Messaggio originario di PAGLIAGA:
Si, per la seconda specie concordo con Oca di Tolosa.

|
Quindi, razza domestica da allevamento?
|
 |
|
marcap
Utente Senior
   
Città: Cahors (46)
Regione: France
1787 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 ottobre 2018 : 08:33:30
|
| Messaggio originario di vladim:
| Messaggio originario di PAGLIAGA:
Si, per la seconda specie concordo con Oca di Tolosa.

|
Quindi, razza domestica da allevamento?
|
Wiki francese riporta: oca domestica di allevamento usata nell'industria. C'è anche scritto che esiste sia con la "pappagorgia" sia senza.
Link
L'Anser anser che avevo suggerito è più di un colore grigio-cenere in effetti. Forse bisognerebbe metterle vicino per ben notare la differenza? |
Mario
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|