testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Diptera
 Identificazione invertebrati d'acqua dolce: larve di Simulidae...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Gianna Innocenti
Utente nuovo

Città: Firenze

Regione: Italy


5 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 agosto 2018 : 10:43:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Diptera Famiglia: Simuliidae Genere: genere non determinato Specie: genere non determinato
Salve, un amico mi ha inviato la foto di alcuni animali (mi sembrano animali... ma potrebbero essere di tutto ;)) osservati su rocce in un torrente (Voidomatis) in Grecia, Epiro lo scorso luglio. Avete qualche idea? A occhio mi sembrano anellidi sedentari, ma non ne ho mai visti di simili.
Grazie
Gianna
Immagine:
Identificazione invertebrati d''acqua dolce: larve di Simulidae...
138,02 KB
Immagine:
Identificazione invertebrati d''acqua dolce: larve di Simulidae...
255,54 KB
Immagine:
Identificazione invertebrati d''acqua dolce: larve di Simulidae...
170,04 KB

Modificato da - vladim in Data 07 febbraio 2019 06:28:53

marcocrusca
Moderatore

Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


1341 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2018 : 11:06:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Gianna,
secondo me sono larve acquatiche di Simuliidae (Diptera)!
Ciaoooo!
Marco

Torna all'inizio della Pagina

Gianna Innocenti
Utente nuovo

Città: Firenze

Regione: Italy


5 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 agosto 2018 : 11:11:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Marco! dovevo pensare a inviartele per posta, che sbadata!
Allora riferisco a chi mi ha inviato le foto, che è un esperto di Odonata, ma come me, non aveva mai visto tali astuccetti.
Buona giornata, G.

Torna all'inizio della Pagina

marcocrusca
Moderatore

Città: Castiglione della Pescaia
Prov.: Grosseto

Regione: Toscana


1341 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2018 : 11:22:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Alle prossime!

Torna all'inizio della Pagina

Stregatto
Utente Senior


Città: Arezzo


2263 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 agosto 2018 : 13:05:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Gianna, benvenuta nel nostro Forum!
Confermo quanto ti ha già detto Marco: si tratta di larve di Simuliidae, una famiglia di Ditteri molto comuni nei corsi d'acqua. Purtroppo, si tratta di un gruppo estremamente plastico e adattabile, che si adatta a vivere in condizioni ambientali anche molto alterate. Pertanto, quando si fanno i monitoraggi ambientali per valutare la salute dei corsi d'acqua tramite l'utilizzo di bioindicatori (IBE), la loro predominanza rispetto ad altri gruppi non è un buon segno: indica che lo stato di salute del corso d'acqua non è molto buona e che l'ambiente è alterato. Lo stesso vale per i Chironimidi, altra famiglia di Ditteri molto comuni.
Ti mando qualche link per il confronto:

Enzo

Link
Link
Link

Torna all'inizio della Pagina

Gianna Innocenti
Utente nuovo

Città: Firenze

Regione: Italy


5 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 agosto 2018 : 09:13:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Enzo, soprattutto il filmato su youtube è chiarissimo!

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net