|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mascalzonepadano
Utente Senior
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1405 Messaggi Tutti i Forum |
|
mascalzonepadano
Utente Senior
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1405 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2018 : 10:48:23
|
Immagine:
112,06 KB |
|
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2018 : 13:06:57
|
Mah, a me pare Lysimachia vulgaris, che non sarebbe tra Asteraceae, bensì tra Primulaceae. Solo che Lysimachia vulgaris ha i fiori gialli e non color arancio. E' sbagliata la regolazione del bianco nelle foto, o sono io che mi sbaglio? Riccardo |
|
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 luglio 2018 : 15:22:27
|
| Messaggio originario di ricki51:
Mah, a me pare Lysimachia vulgaris, che non sarebbe tra Asteraceae, bensì tra Primulaceae. Solo che Lysimachia vulgaris ha i fiori gialli e non color arancio. E' sbagliata la regolazione del bianco nelle foto, o sono io che mi sbaglio? Riccardo
|
Concordo, è Lysimachia vulgaris |
Centaurea
|
 |
|
mascalzonepadano
Utente Senior
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1405 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2018 : 16:41:38
|
No il colore è abbastanza fedele, un giallo bello carico. Il terreno non era particolarmente umido, la L. vulgaris la associavo ai terreni paludosi, sbaglio? Nic |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 luglio 2018 : 17:01:40
|
Non è che così sia meglio?
Immagine:
100,02 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|