Velo generale : ife di raccordo larghe 2-8 my, lungamente cilindriche con parete mediamente spessa senza giunti a fibbia,poco ramificate. Cellule terminali tipologicamente molto variabili, da irregolarmente cilindroidi-suballantoidi, claviformi-ovaliformi o sferopedunculate fino a marcatamente sferociformi a volte con pigmento brunastro intracellulare. Le misure sono 30-110 x 22-52 my.
Velo generale : ife di raccordo larghe 2-8 my, lungamente cilindriche con parete mediamente spessa senza giunti a fibbia,poco ramificate. Cellule terminali tipologicamente molto variabili, da irregolarmente cilindroidi-suballantoidi, claviformi-ovaliformi o sferopedunculate fino a marcatamente sferociformi a volte con pigmento brunastro intracellulare. Le misure sono 30-110 x 22-52 my.
Velo generale : ife di raccordo larghe 2-8 my, lungamente cilindriche con parete mediamente spessa senza giunti a fibbia,poco ramificate. Cellule terminali tipologicamente molto variabili, da irregolarmente cilindroidi-suballantoidi, claviformi-ovaliformi o sferopedunculate fino a marcatamente sferociformi a volte con pigmento brunastro intracellulare. Le misure sono 30-110 x 22-52 my.
Velo generale : ife di raccordo larghe 2-8 my, lungamente cilindriche con parete mediamente spessa senza giunti a fibbia,poco ramificate. Cellule terminali tipologicamente molto variabili, da irregolarmente cilindroidi-suballantoidi, claviformi-ovaliformi o sferopedunculate fino a marcatamente sferociformi a volte con pigmento brunastro intracellulare. Le misure sono 30-110 x 22-52 my.
Giunti a fibbia : Assenti in tutti i tessuti.
Immagine: 75,6 KB
Appena avro' un po' di tempo postero' la tavola dei caratteri micro
ho seguito passo per passo l'inserimento delle tue foto, per poterle ammirare in tutti suoi particolari, lodevoli come sempre sia per le foto e la documentazione microscopica.
Questa specie di Amanita che seguo con molta attenzione, ne sono particolarmente affascinata, non avendo avuto mai la fortuna di trovarla, speravo che fosse quella della mia ultima escursione, trovandomi in un habitat ideale sui 1000 m.
Ciao Enzo, complimenti per le foto, perla sublime microscopia, sopratutto per l'impareggiabile perizia, la rara passione "emanata" da tutii tuoi lavori
Grazie a tutti gli amici intervenuti per le osservazioni,in effetti è una specie con delle caratteristiche ben evidenziate e direi quindi di facile determinazione, come promesso completo la scheda con una tavola di microscopia.