|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 giugno 2018 : 22:54:18
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Dermestidae Genere: Ctesias Specie:Ctesias serra
|
L'avevo trovata sul muro di casa, vedendo le antenne che aveva non ero riuscito a capire neanche a quale famiglia appartenesse, quindi me la sono portata in casa per osservarla meglio. Dopo aver cercato un po, ho capito che era un Dermestidae, e tra di loro ho trovato le Ctesias serra che le assomigliavano.
Potrebbe essere?
Vincenzo
10-5-2018 Contrada Baronessa, Borrello (CH)
Immagine:
234,87 KB Immagine:
181,27 KB Immagine:
233,93 KB Immagine:
169,94 KB Immagine:
205,79 KB Immagine:
166,49 KB
|
Modificato da - Chalybion in Data 28 giugno 2018 21:18:41
|
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13327 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 giugno 2018 : 21:11:39
|
Tutte lui li trova ma come fa??      Scherzo ovviamente. Complimenti, inconfondibile dermestide. Le larve vivono su resti di pasti di ragni, ma perlopiù in ambiti boschivi, sotto cortecce o in fessure di varia natura.
 |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 giugno 2018 : 00:21:54
|
| Messaggio originario di Chalybion:
Tutte lui li trova ma come fa??      Scherzo ovviamente. Complimenti, inconfondibile dermestide. Le larve vivono su resti di pasti di ragni, ma perlopiù in ambiti boschivi, sotto cortecce o in fessure di varia natura.

|
  Beh come avrò detto altre volte, io ho solo il merito di essere curioso. Era li, contro il muro! tutto nero(a parte le antenne )sul muro bianco! come facevo a non vederlo! Non avevo con me la fotocamera, e lasciarlo li per andarla a prendere non mi andava,(ne ho persi diversi pensando di ritrovarli sul posto )quindi l'ho prelevato. La descrizione del suo habitat combina perfettamente, i ragni li non mancano, e nemmeno le screpolature! se poi ci mettiamo che a pochi metri c'era una catasta di legna secca, non dovrebbe mancare nulla.
Grazie per la conferma Gorgio  |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|