|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 giugno 2018 : 10:14:10
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Cantharidae Genere: Cratosilis Specie:Cratosilis sicula
|
Questa primavera non ne ho viste molte di Cantharidae, nella maggior parte dei casi erano al riparo sotto le foglie di noce, come questa. Lunga 5,5/6 mm. avrei detto Cratosilis laeta, ma leggendo qualche discussione, non ne sono più tanto sicuro. Quale potrebbe essere?
Vincenzo
18-5-2018 Contrada Baronessa, Borrello (CH) Immagine:
175,96 KB Immagine:
204,43 KB Immagine:
199,89 KB Immagine:
213,22 KB
Un particolare del posteriore. Immagine:
170,44 KB
|
Modificato da - vladim in Data 26 giugno 2018 08:53:56
|
|
hutia
Utente Senior
   
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1084 Messaggi
|
Inserito il - 26 giugno 2018 : 08:16:27
|
Cratosilis sicula elitre rugose
   |
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 giugno 2018 : 08:56:37
|
| Messaggio originario di hutia:
Cratosilis sicula elitre rugose
  
|
Specie ancora non presente il Galleria , anche se più volte ipotizzata (come si può constatare utilizzando la funazione "Cerca" ).
  |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 giugno 2018 : 21:46:03
|
| Messaggio originario di hutia:
Cratosilis sicula elitre rugose
  
|
Pensavo che si distinguesse per quella specie di "pacco" nel posteriore! invece era solo questione di rugosità. Io comunque queste bestiole nella maggior parte dei casi non riesco proprio a distinguerle.
Grazie mille per la determinazione, Fabrizio! Ed anche a te Vladimiro.
Vincenzo
|
|
Modificato da - dtvd in data 26 giugno 2018 21:48:02 |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|