Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 22 giugno 2018 : 11:18:49
Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Apidae Andreninae Genere: Melliturga Specie:Melliturga sp.
Salve a tutti, chiedo cortesemente aiuto per l'identificazione dell'Imenottero ( almeno credo - ape selvatica ?)ripreso il 16 giugno scorso in Comune di Anagni-FR h.470 slm - loc.Cisogna h.300 circa - sul far della sera;infatti il ns.amico stava sonnecchiando.Ambiente: prato incolto, a ridosso di piccolo bosco e attraversato da un piccolo rio.Ho dovuto usare necessariamente il flash...spero che le foto siano leggibili ed utili allo scopo.Grazie in anticipo.Antonio.
Allego 4 fotografie:
la prima:
Immagine: 299,82 KB
TJ
Meglio l'uovo oggi e la gallina domani!
(Tabanjones)
Modificato da - vladim in Data 28 giugno 2018 18:13:57
Caro Vladim, dopo oltre due giorni di attesa, mi dici che ti sembrerebbe un'apis mellifera?.....Ma mi hai preso per un principiante?Vuoi che non conosca l'apis mellifera?.....Sono anni che ho questo hobby e le api comuni le conosco a memoria.Questa è totalmente diversa...gli occhi sono proprio così, turchini e grandi e la bocca anche è diversa, per non parlare del corpo di colore che somiglia più ad un bombo rossiccio.Comunque sia, spero solo che tu non mi stia prendendo in giro!
Attendo una più autorevole risposta, da chi ne sa più di te.
Caro Vladim, dopo oltre due giorni di attesa, mi dici che ti sembrerebbe un'apis mellifera?.....Ma mi hai preso per un principiante?Vuoi che non conosca l'apis mellifera?.....Sono anni che ho questo hobby e le api comuni le conosco a memoria.Questa è totalmente diversa...gli occhi sono proprio così, turchini e grandi e la bocca anche è diversa, per non parlare del corpo di colore che somiglia più ad un bombo rossiccio.Comunque sia, spero solo che tu non mi stia prendendo in giro!
Attendo una più autorevole risposta, da chi ne sa più di te.
Cordiali saluti, Antonio
Mi scusi esimio professore, d'ora in poi mi guarderò bene dall'offendere la sua suscettibilità. Ma chi ti credi di essere???
Grazie del Professore....non lo sono né pretenderei di esserlo....tantomeno "esimio"! Ma forse lo sei tu, e dai Professori ci si attende una risposta precisa ed autorevole: tu ancora non me l'hai data....né tu, né altri più esperti di te! Quindi.....attendo ancora!
Grazie del Professore....non lo sono né pretenderei di esserlo....tantomeno "esimio"! Ma forse lo sei tu, e dai Professori ci si attende una risposta precisa ed autorevole: tu ancora non me l'hai data....né tu, né altri più esperti di te! Quindi.....attendo ancora!
Cordialità, Antonio
Pensavo che sapessi che io non sono esperto di NULLA ! Non sono professore, ma solo ingegnere. Come entomologo, non sono più all'asilo, ma non vado oltre la terza elementare.
Il mio compito di "Moderatore trasversale" è solo quello di mettere ordine in galleria, titolare le discussioni determinate (spesso gli esperti sono impegnati e non hanno tempo di farlo, mentre io - che sono in pensione- di tempo ne ho), riportare su vecchie discussioni sfuggite agli esperti, ecc...
Ogni tanto provo anche a fare qualche identificazione: raramente ci azzecco, ed il più delle volte sbaglio, come in questo caso... Ma nessuno si è mai sentito offeso per le mie cantonate, anzi mi hanno ringraziato per averci provato.
Tu sei il primo, e, ti assicuro che non metterò più il naso nei tuoi post (dopo aver però fatto un'ultima ipotesi: questa potrebbe essere un'Osmia).
Ciao
Modificato da - vladim in data 24 giugno 2018 16:26:27
Ora mi è tutto chiaro,grazie della spiegazione e di aver speso del tempo per me!Anch'io sono in pensione e sono un modesto Ragioniere con l'hobby della fotografia naturalistica soprattutto di insetti,di cui sono un vero cacciatore!Mi scuso per "l'aggressione",non era assolutamente mia intenzione....ma non sapendo il tuo ruolo in NM,mi sono sentito un po' preso in giro!Se tu mi avessi detto forse è una Osmia,sarebbe stato tutto diverso!!Perché anch'io stavo pensando a lei,forse Osmia caerulens!!Comunque,grazie...il tuo ruolo è molto importante per il Portale.Aspettiamo,allora,insieme che un esperto ci dia Lumi!!Cordiali saluti e di nuovo tante scuse, molto doverose.Antonio
Sai perchè ho ipotizzato Osmia? Perchè, dopo che mi hai detto che il colore degli occhi non era dovuto solo al flash. ho digitato in google "Apidae occhi chiari", ho cliccato su immagini, e subito sulla seconda foto ho trovato il link ad un post di...NM su Osmia caerulescens! :
Sono quasi le mie stesse ricerche!Le foto sono le stesse che ho visto io e che mi sembrano accostarsi molto alla mia "fata" turchina! Di nuovo grazie e..spero che tu, nella tua esperienza e saggezza, possa perdonare questo povero pensionato un pò...sanguigno! Restiamo comunque in attesa di conferma o meno da parte degli esperti e nel frattempo ti rinnovo i miei più cordiali e sinceri saluti. Antonio.
Io me ne intendo molto meno che di voi, perciò prendete la mia osservazione con le pinze: la bocca delle osmie che google suggerisce non è bianca come quella delle foto di Tabajones. Vorrà dire qualcosa o? ...
Abbiamo due vite, e la seconda inizia quando ci rendiamo conto di averne una sola.
Purtroppo l'impossibilità di leggere la nervatura alare non consente di spingermi oltre. Ipotizzo subfamiglia Anthophorinae, presumibilmente Amegilla sp. Complimenti per le foto.
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
Io faccio un'altra ipotesi: Visto che la testa sembra di unAmegilla con occhi chiari-turchini ed il corpo di un'Osmia,non è che possa essere il frutto di un accoppiamento cosiddetto ibrido?Non è possibile o è da escludere a priori?Io finora,cercando sul web,non sono riuscito a trovarne una identica!!Ci sarà pure un motivo.....o no???A voi l'ardua sentenza!Cordiali saluti a tutti,Antonio.
Con tutto il rispetto per il mio maestro Pietro, io non uscirei dagli Apoidea. Però non la conosco. Avrei buttato là Osmia ferruginea, ma se Pietro non lo dice, non lo dico nemmeno io.
Mi sembra che gli occhi siano troppo vicini e troppo grandi per essere un apoidea. Il disegno facciale delle Amegilla è chiaro ma con disegni scuri, non mi risulta vi siano specie con il clipeo e l'area sovra-cliperare bianco avorio, senza punti o linee scure. Le antenne pare abbino 13 articoli e sono clavate e piatte all'apice. Quanto farebbe comodo avere una nervatura alare...