testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Con tutti gli opilionidi è estremamente importante vedere l'oculario e la zona di fronte ad esso. Questo è vero in particolare per gli opilionidi a zampe corte nei quali il tridente è una caratteristica distintiva.
Si dovrebbe misurare la lunghezza del corpo. Se è possibile scattare fotografie prese dall'alto e di lato. Naturalmente non dovrebbe mancare una semplice foto dorsale. Anche se sono la caratteristica più notevole degli opilionidi, le zampe possono essere ignorate senza problemi perché non hanno virtualmente alcun ruolo nella determinazione.
Per la maggior parte degli Opiliones si arriva ad una determinazione già con le foto. Le eccezioni sono Nemastomatidae ('i piccoli neri') e soprattutto Trogulidae, per i quali è meglio l'analisi del DNA.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   ACARI, SCORPIONI E RAGNI
 Opiliones
 Phalangiidae: Mitopus glacialis? Sì !
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2348 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 giugno 2018 : 23:37:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Foto di Giugno 2012, monte Baldo, quasi certamente sopra i 2000 m.


Phalangiidae: Mitopus glacialis?  Sì !
124,95 KB


Phalangiidae: Mitopus glacialis?  Sì !
118,13 KB



fern

Modificato da - vladim in Data 11 giugno 2018 14:02:56

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8969 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 giugno 2018 : 13:40:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Fern, confermo Mitopus glacialis (Heer 1845) famiglia Phalangiidae.

Salvatore

Link
Torna all'inizio della Pagina

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2348 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 giugno 2018 : 20:12:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio. Sono andato a vedermi il "Martens" (scaricabile in rete, diviso in 3 parti: parte 1
parte 2
parte 3) e mi par di capire che il M. Baldo è sensibilmente fuori dall'areale noto. Ho fatto una figura con le località del Martens, quelle del nostro forum e alcune dedotte dal sito del museo nazionale di Parigi (INPN).
Torna all'inizio della Pagina

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2348 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 giugno 2018 : 20:23:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I punti sono riportati un po' a spanne, ma a questa scala non fa differenza.


Phalangiidae: Mitopus glacialis?  Sì !
147,86 KB


fern

Per gli amministratori: ho inviato il messaggio precedente prima di includere la figura e il sistema non mi permette di modificarlo: dice che sarei fuori tempo massimo ma non è così.
Torna all'inizio della Pagina

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2348 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 settembre 2018 : 22:55:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho trovato una foto del 2011, sempre giugno, nella stessa località.


Phalangiidae: Mitopus glacialis?  Sì !
150,16 KB


Phalangiidae: Mitopus glacialis?  Sì !
115,92 KB
Torna all'inizio della Pagina

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8969 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2018 : 09:02:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao fern, come avevo spiegato in un altro post (appena lo ritrovo ti posto il link), la cartina di Martens è del 1978 ma molti dei punti riportati si riferiscono a diversi anni prima. Certamente gli opilioni non hanno lo stesso numero di studiosi e ricercatori delle orchidee giusto per farti un esempio, il fatto che non sia indicato per alcune aree anche molto vaste dell'arco alpino e subalpino non ne esclude la presenza, ma direi che il monte Baldo corrisponde perfettamente all'habitat di M. glacialis, come ho detto prima il problema è che ancora non ci sono abbastanza appassionati di opilioni anche se negli ultimi 20 anni c'è stato un notevole incremento di nuove specie e di ritrovamenti in località mai indicate precedentemente.

Salvatore

Link
Torna all'inizio della Pagina

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2348 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 settembre 2018 : 15:47:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Salvatore, non mi stupisce quello che dici anzi credo valga per molti altri gruppi, ovvero che buona parte del nostro territorio è ancora per molti aspetti inesplorata. Mi chiedevo solo se questo ritrovamento non abbia un interesse che va oltre la semplice condivisione di una foto, e purtroppo io mi fermo al Martens.

fern
Torna all'inizio della Pagina

torecanu
Moderatore


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Italy


8969 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 settembre 2018 : 18:46:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In uno studio del 2003 di K.Thaler "[ECOLOGICAL STUDIES] ALPINE BIODIVERSITY IN EUROPE VOLUME 167 || THE DIVERSITY OF HIGH ALTITUDE ARACHNIDS (ARANEAE, OPILIONES, PSEUDOSCORPIONES) IN THE ALPS" il range per dell'altitudine per quanto riguarda Mitopus glacialis è indicato da 1940 m slm fino a 3450 m., come spiegato nello studio M. glacialis migra ad altitudini superiori alla ricerca di prede quando nelle quote abituali il cibo scarseggia. Sarebbe comunque interessante sentire il parere di qualcun altro per quanto riguarda il tuo opilione, non ho dubbi sull'identificazione ma mi piacerebbe sentire il parere per quanto riguarda il luogo di ritrovamento, se ti ricordi con maggior precisione data, luogo e altitudine (può esserti utile Google Earth) posso chiedere direttamente al Prof. J. Martens via mail

Salvatore

Link
Torna all'inizio della Pagina

fern
Utente Senior

Città: Vicenza


2348 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 settembre 2018 : 22:17:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le date sono quelle che ho già scritto, per l'esattezza 10-6-2012 il 1°, 12-6-2011 il 2°, in un punto del sentiero 651 fra Cima Telegrafo e Cima Valdritta, più vicino alla seconda. Il sentiero, una mulattiera, si mantiene in quota poco sotto la cresta, fra 2000 e 2100 m.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net