Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
domg
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7140 Messaggi Flora e Fauna |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2018 : 13:02:25
|
Direi Harmonia quadripunctata: Link![](immagini\link_icon.gif)
Come quasi sempre nelle Coccinelle, il nome della specie non riporta affatto il numero di punti dell'esemplare (che può essere variabilissimo all'interno della stessa specie Link ).
![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif) |
Modificato da - vladim in data 31 maggio 2018 13:05:25 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
domg
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 maggio 2018 : 14:22:58
|
cosa bisogna osservare per identificare un esmplare come Harmonia quadripunctata? Domenico |
|
Modificato da - domg in data 31 maggio 2018 14:33:38 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2018 : 14:29:47
|
| Messaggio originario di domg:
cosa bisogna osservare per identificare un esmplare come Harmonia quadripunctata? Domenico
|
La parola agli esperti....![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2018 : 15:58:39
|
| Messaggio originario di domg:
cosa bisogna osservare per identificare un esemplare come Harmonia quadripunctata? Domenico
|
Ma guarda che non è solo lei. Per Harmonia axyridis, ad es., è peggio. Tenendo conto che NON sono in ordine alfabetico, guarda qui: Link![](immagini\link_icon.gif)
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) ![](faccine/253.gif) |
Modificato da - vladim in data 31 maggio 2018 15:59:09 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
domg
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 maggio 2018 : 18:03:05
|
bellissimo link;ottimo suggerimento.
Domenico |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Chalybion
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13295 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2018 : 19:31:10
|
Chissà se il nome specifico si riferisce ai punti del torace, quelli in arco, che sono quattro e sempre presenti (gli altri possono mancare). Comunque la specie è legata agli afidi delle aghifoglie e in genere, quando è di colore rosso, si riconosce per i margini elitrali sbiancati. Il pattern di punti quando è completo (quasi sempre) è caratteristico nelle specie a lei simili. In ocellata il nome deriva dal fatto che i punti neri sono anellati di bianco.
![](faccine/253.gif) |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2018 : 20:22:05
|
A me sembrava di aver capito che, almeno in alcuni casi, il nome della specie era legato al numero di punti del primo esemplare che aveva dato il nome alla specie: ovviamente non elementi per dire se ciò sia vero o meno.
![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Chalybion
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13295 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2018 : 20:46:46
|
| Messaggio originario di vladim:
A me sembrava di aver capito che, almeno in alcuni casi, il nome della specie era legato al numero di punti del primo esemplare che aveva dato il nome alla specie: ovviamente non elementi per dire se ciò sia vero o meno.
![](faccine/253.gif)
|
è corretto ma può essere che il l'olotipo su cui l'autore (tale Erik Pontoppidan, danese) ha descritto la specie nel 1763, non avesse sulle elitre tutti i 16 punti; Linneo aveva già descritto una Coccinella sedecimpunctata nel 1761 (ora gn. Tytthaspis) e nel 1758 Coccinella sedecimguttata (ora gn. Halyzia); peraltro il suffisso -guttata è sempre riferito a macchia bianche o chiare, mai nere. Probabilmente Erik, che conosceva Linneo, era a conoscenza della cosa oppure deve aver scelto un'altra combinazione di punti neri, essendo il binomio più adatto, Coccinella sedecimpunctata, già utilizzato da altri e quindi non più disponibile per esemplari a 16 punti. Quale altra combinazione però non so.
Buonanotte a tutti!
|
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
domg
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2018 : 12:46:27
|
il legame con gli afidi delle aghifoglie mi fa precisare che il mio condominio è quasi circondato da alti e più che cinquantennali pini del giardino condominiale.. è possibile indicare i 4 punti in arco del torace sempre presenti?(io non riesco ad individuarli). Domenico |
|
Modificato da - domg in data 01 giugno 2018 13:27:35 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gomphus
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/gomphus/200899123029_gomphus.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2018 : 14:50:32
|
| Messaggio originario di vladim:
A me sembrava di aver capito che, almeno in alcuni casi, il nome della specie era legato al numero di punti del primo esemplare che aveva dato il nome alla specie: ovviamente non elementi per dire se ciò sia vero o meno.
![](faccine/253.gif)
|
![](faccine/264.gif)
nei primi tempi della sistematica entomologica, le coccinelle erano considerate "invariabili", cosicché ogni forma con un numero differente di punti era considerata una specie distinta, e descritta come tale
sfortunatamente la forma trovata per prima, e quindi quella il cui nome ha la priorità, non è necessariamente la più comune, almeno da noi (le specie descritte da linneo e fabricius sono in molti casi descritte di svezia); così la Coccinella quinquepunctata di punti normalmente ne ha 3, non 5; l'Anisosticta novemdecimpunctata da noi ne ha quasi sempre meno di 19; e così via
e lo stesso per l'Harmonia quadripunctata, descritta su una forma cromatica poco frequente, con 4 punti per elitra: 1 basale, 2 a metà lunghezza (1 addossato alla sutura e 1 al margine laterale) e 1 apicale
|
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
domg
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2018 : 15:06:59
|
questa,fotografata stamattina nel giardino condominiale,è anch'essa una Harmonia quadripunctata? Domenico Immagine:
77,58 KB |
|
Modificato da - domg in data 01 giugno 2018 15:08:03 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2018 : 15:24:42
|
Avresti dovuto aprire un'altra discussione.
Per me questa è Harmonia haxiridys.
![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif)
|
Modificato da - vladim in data 01 giugno 2018 18:16:01 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
domg
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2018 : 16:37:31
|
pensavo di risparmiare sul numero delle discussioni...se pensi che sia meglio separare...
Domenico |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gomphus
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/gomphus/200899123029_gomphus.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2018 : 16:40:58
|
per distinguere quadripunctata e axyridis:
1) nell'axyridis, quando c'è la serie di punti completa (cioè non obliterati, né fusi tra loro), la disposizione su ogni elitra, dalla base verso l'apice, è 2-3-3-1, mentre nella quadripunctata è 1-3-3-1
2) nell'axyridis il colore di fondo delle elitre è molto variabile, dal giallo chiaro al rosso, ma uniforme, mentre nella quadripunctata è color ocra con il margine laterale, spesso anche la base e il margine suturale, più chiari, biancastri
3) infine il disegno del protorace è differente, nella quadripunctata ci sono 5 macchie nere distinte, tondeggianti, mentre nell'axyridis normalmente (salvo in exx. molto neri) le macchie nere confluiscono a formare un disegno + o - a forma di M |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
domg
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 giugno 2018 : 17:23:54
|
l'alunno(io)fa presente quanto segue: - nella foto della quadripunctata individuo la sequenza 1-3-3-1 dei punti neri,ma ho dei dubbi per le macchie nere tondeggianti: 5 tonde in tutto o 5 tonde oltre le altre? - nella foto della axyridis si nota chiaramente la forma a M sul frontale,ma la sequenza 2-3-3-1 dei punti neri non corrisponde (all'apice ce ne sono 2). Per quanto riguarda la mia richiesta circa "... i punti del torace,quelli in arco,che sono 4 e sempre presenti..." è possibile? Comunque una lezione didatticamente valida che provvedo a trascrivere.
Domenico
|
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
vladim
Moderatore trasversale
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_red.gif)
![](/Public/avatar/vladim/201543014167_AVAST.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2018 : 18:21:30
|
| Messaggio originario di domg:
pensavo di risparmiare sul numero delle discussioni...se pensi che sia meglio separare...
Domenico
|
Qrmai lascio così, anche per l'utile confronto fornitoci da Maurizio.
Comunque non c'è proprio nessun motivo per dover risparmiare sul numero di istruzioni.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif) Anzi, se dipendesse da me, porrei un mumero limite di pagine per singola discussione.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_wink.gif)
![](faccine/253.gif) ![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Chalybion
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13295 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2018 : 21:20:36
|
| Messaggio originario di gomphus:
e lo stesso per l'Harmonia quadripunctata, descritta su una forma cromatica poco frequente, con 4 punti per elitra: 1 basale, 2 a metà lunghezza (1 addossato alla sutura e 1 al margine laterale) e 1 apicale
|
Devo arguire che hai letto la descrizione originale: la mia infatti era solo una mera ipotesi visto che non ce l'ho a disposizione.![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Chalybion
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13295 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 giugno 2018 : 21:22:44
|
| Messaggio originario di domg:
il legame con gli afidi delle aghifoglie mi fa precisare che il mio condominio è quasi circondato da alti e più che cinquantennali pini del giardino condominiale.. è possibile indicare i 4 punti in arco del torace sempre presenti?(io non riesco ad individuarli). Domenico
|
Mi riferisco a quelli che contornano il punto nero toracico basale sopra lo scutello.
![](faccine/253.gif) |
"Impegnarsi per volere a tutti i costi piacere a tutti è il peggior modo di sprecare tempo". (Chalybion)
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
domg
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: villasanta
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
7140 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 giugno 2018 : 08:40:29
|
Grazie.
Domenico |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gomphus
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/gomphus/200899123029_gomphus.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 giugno 2018 : 15:20:24
|
ciao domenico ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
| Messaggio originario di domg:
l'alunno (io) fa presente quanto segue: - nella foto della quadripunctata individuo la sequenza 1-3-3-1 dei punti neri,ma ho dei dubbi per le macchie nere tondeggianti: 5 tonde in tutto o 5 tonde oltre le altre? |
5 al centro, più grandi delle altre, disposte in due file, 3 + 2 (con l'insetto visto a testa in giù, disposte + o - come i cerchi delle olimpiadi)
| - nella foto della axyridis si nota chiaramente la forma a M sul frontale, ma la sequenza 2-3-3-1 dei punti neri non corrisponde (all'apice ce ne sono 2). |
infatti avevo detto ![](faccine/257.gif)
| ... 1) nell'axyridis, quando c'è la serie di punti completa (cioè non obliterati, né fusi tra loro) |
e in questo caso ovviamente la serie completa non c'è cmq nella quadripunctata alla base delle elitre c'è un punto, quello laterale, mai 2, invece nell'axyridis, a quanto ne so, o ce ne sono 2 (quello interno a volte + o - fuso con quello controlaterale) o non ce n'è nessuno (exx. chiari totalmente immaculati o quasi, o al contrario con macchie nere totalmente fuse, che lasciano 2 o 4 macchie isolate rosse o gialle, e rare volte nemmeno quelle)
ora ci siamo ?
|
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|