testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Vipera berus: tre esemplari
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gigilmozzi
Utente Senior

Città: Tesero
Prov.: Trento

Regione: Italy


748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 maggio 2018 : 22:33:57 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Val di Fiemme, maggio 2018, tre soggetti fotografati in pochi metri quadrati, questa dovrebbe essere una Vipera aspis,
Immagine:
Vipera berus: tre esemplari
249,09 KB

Bepi

Modificato da - vladim in Data 01 giugno 2018 04:52:41

gigilmozzi
Utente Senior

Città: Tesero
Prov.: Trento

Regione: Italy


748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 maggio 2018 : 22:35:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
questa melanica proprio non saprei definirla,
Immagine:
Vipera berus: tre esemplari
213,42 KB

Bepi
Torna all'inizio della Pagina

gigilmozzi
Utente Senior

Città: Tesero
Prov.: Trento

Regione: Italy


748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 maggio 2018 : 22:39:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
quest'ultima, peraltro si trovava vicinissima a la melanica della foto sopra, dovrebbe trattarsi di una Vipera berus, siamo a 1200 m.s.l.m, grazie mille per i chiarimenti,
saluti,
Immagine:
Vipera berus: tre esemplari
277,75 KB

Bepi
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 maggio 2018 : 22:58:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao bepi

non prenderlo come se fosse il parere di un esperto ma a me sembrano tutte berus

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare

Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 maggio 2018 : 15:52:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi anch'io tutte berus. Non hanno il classico muso "a mocassino" della aspis.

Torna all'inizio della Pagina

gigilmozzi
Utente Senior

Città: Tesero
Prov.: Trento

Regione: Italy


748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 maggio 2018 : 18:46:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie mille per le risposte, poco fa dopo un breve ma violento piovasco sono salito a controllare, 10 minuti di macchina da casa, le ho trovate così, la nera mentre si spostava passando sotto la rossa, ciao
Immagine:
Vipera berus: tre esemplari
270,73 KB

Bepi
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2018 : 10:03:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
magari si stavano accoppiando o si preparavano a farlo, dalla corporatura sembrerebbero maschio (la nera) e femmina (la rossa)... e forse anche dal colore, non so se le femmine possano essere tutte nere, ma mi sembra di ricordare che i maschi di berus tendano ad avere i disegni più neri che marroni, e il colore di fondo più sul grigio più o meno chiaro, fino al biancastro, che sul bruno

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare

Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 giugno 2018 : 21:19:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissime V. berus due femmine ed un maschio melanico!

Torna all'inizio della Pagina

gigilmozzi
Utente Senior

Città: Tesero
Prov.: Trento

Regione: Italy


748 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 giugno 2018 : 22:31:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Altra Vipera berus, osservata anche questa nelle vicinanze delle tre in alto, se permettete un vero "covo" di vipere,
ciao
Immagine:
Vipera berus: tre esemplari
291,71 KB

Bepi
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net