testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Viola bertolonii
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

esakki
Utente Junior

Città: Novate Milanese
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


94 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 maggio 2018 : 10:00:04 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Piani di Praglia - Ceranesi(GE) 800/900 m s/m.
Volevo avere una conferma su questa Viola di buona taglia, considerata endemica dell'appennino ligure
Viola bertolonii ?
Grazie,
Immagine:
Viola bertolonii
164,33 KB

Immagine:
Viola bertolonii
80,89 KB

Immagine:
Viola bertolonii
93,97 KB

Modificato da - Centaurea in Data 28 giugno 2018 20:23:51

baudino
Moderatore

Città: Robilante
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


3969 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 maggio 2018 : 15:42:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi di sì.

bruno
Torna all'inizio della Pagina

esakki
Utente Junior

Città: Novate Milanese
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


94 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 maggio 2018 : 22:36:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Messaggio originario di baudino:

Direi di sì.


Modificato da - esakki in data 24 maggio 2018 22:37:29
Torna all'inizio della Pagina

UFO74
Utente Senior

Città: Mele
Prov.: Genova

Regione: Liguria


2549 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 giugno 2018 : 20:59:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, senza dubbio, tra l'altro nel suo areale elettivo (il tratto di crinale appenninico tra il Beigua e la Bocchetta e le testate delle valli limitrofe) è estremamente comune.

Ciao
Umberto

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net