testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 armadi invasi da questi.....Curculionidae: Stereocorynes truncorum
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


25857 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2018 : 19:13:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Stereocorynes Specie:Stereocorynes truncorum
ciao a tutti


20 marzo 2018
Ravina (TN)
quota 230 metri

un'amica ha gli armadi con tanti di questi coleotteri....

alcuni sono in tanatosi.....

questo sono riuscito a fotografarlo in movimento....


fanno danni nel legno o nei tessuti ? (questa è la sua preoccupazione !)
o nessuno dei 2 ?

.....grazie

Immagine:
armadi invasi da questi.....Curculionidae:  Stereocorynes truncorum
47,82 KB


Immagine:
armadi invasi da questi.....Curculionidae:  Stereocorynes truncorum
65,42 KB



un saluto..........Alberto

Modificato da - vladim in Data 23 marzo 2018 14:17:51

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12982 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2018 : 20:00:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Forbix te lo dirà: armadi di che tipo intanto? Derrate, abiti o che? Dimensioni approx?
Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


25857 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2018 : 13:13:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao

riporto quanto scritto dall'amica:
Questo è l'armadio. Gli animaletti sono nel ripiano più basso.
I puntini neri che vedi sono loro, gli aloni è la segatura.

In quei ripiani bassi tengo da una parte vestiti appesi che non
toccano il fondo dell'armadio, dall'altra ( dove mi sembra ce ne siano di più)
avevo materiali vari, soprattutto libri, plastica e due scatolette di carta
con dentro del riso

allego anche foto....

Immagine:
armadi invasi da questi.....Curculionidae:  Stereocorynes truncorum
39,08 KB

Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


25857 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2018 : 13:14:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
armadi invasi da questi.....Curculionidae:  Stereocorynes truncorum
46,74 KB

Torna all'inizio della Pagina

Alberto Gozzi
Moderatore


Città: Trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


25857 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2018 : 13:15:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
armadi invasi da questi.....Curculionidae:  Stereocorynes truncorum
33,95 KB

Immagine:
armadi invasi da questi.....Curculionidae:  Stereocorynes truncorum
36,24 KB


.........Alberto

Torna all'inizio della Pagina

aug
Utente Senior


Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano


2271 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 marzo 2018 : 14:45:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' un Coleottero Curculionidae di quelli cari a J.-H. Fabre (c.d. "Calandra").
Con ogni probabilità, escono dal riso... Non producono altri danni.

Per esempio, vedi anche Link

Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr)
Augusto

Modificato da - aug in data 21 marzo 2018 14:56:55
Torna all'inizio della Pagina

mascalzonepadano
Utente Senior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1361 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2018 : 17:35:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Visto così però non mi sembra un Sitophilus.
Nic

Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12982 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2018 : 21:02:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mascalzonepadano:

Visto così però non mi sembra un Sitophilus.
Nic

Infatti pensavo ad un Cossonino (tipo Melicius, Sterocorynes, ecc.) con quel rostro tozzo, che mi pare vivano nei legni.
Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 marzo 2018 : 10:56:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...vado di corsa....
la foto non è chiarissima, ma al 99,9% si tratta di Stereocorynes truncorum (Germar, 1824).
Strano l'ambiente di rinvenimento...ma neanche più di tanto. Come tutti i Cossonini, vivono nel legno morto.

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 marzo 2018 : 14:15:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Comunque, genere nuovo per FNM !

Torna all'inizio della Pagina

aug
Utente Senior


Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano


2271 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 marzo 2018 : 14:25:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti non ha l'aspetto dei Sitophilus!
La cosa strana è che in quel tipo di armadi, di solito, il legno è in forma di truciolati o compensati, che non dovrebbero essere troppo ospitali né appetibili...

Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr)
Augusto
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12982 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 marzo 2018 : 00:07:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di aug:

In effetti non ha l'aspetto dei Sitophilus!
La cosa strana è che in quel tipo di armadi, di solito, il legno è in forma di truciolati o compensati, che non dovrebbero essere troppo ospitali né appetibili...


Infatti! Speriamo che anche il pavimento non c'entri niente!! Altrimenti
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net