testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Curculionidae: Sitona cylindricollis? No, Sitona tenuis
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 marzo 2018 : 00:51:24 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Sitona Specie:Sitona tenuis
Era contro il muro, con quel colore grigiastro mi sembrava di non averne visti, quindi(non avendo la fotocamera a portata di mano)l'ho trasferito momentaneamente nel contenitore.
Dopo molti confronti sono giunto alla conclusione che potrebbe essere un Sitona cylindricollis.
Con molti dubbi, ma nel caso .... sono pronto a ricevere tutte le mazzate che merito.

Vincenzo

27-4-2017 Contrada Baronessa, Borrello (CH)
Immagine:
Curculionidae: Sitona cylindricollis? No, Sitona tenuis
267,89 KB
Immagine:
Curculionidae: Sitona cylindricollis? No, Sitona tenuis
190,19 KB
Immagine:
Curculionidae: Sitona cylindricollis? No, Sitona tenuis
212,24 KB
Immagine:
Curculionidae: Sitona cylindricollis? No, Sitona tenuis
193,63 KB
Immagine:
Curculionidae: Sitona cylindricollis? No, Sitona tenuis
208,04 KB
Immagine:
Curculionidae: Sitona cylindricollis? No, Sitona tenuis
196,82 KB

Modificato da - vladim in Data 04 marzo 2018 07:07:07

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 marzo 2018 : 01:00:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tornato in Piemonte, sono andato a fare un giro al fiume, e tra le foglie di una pianticella che(come al solito)non conosco, ne ho trovato un altro che mi sembra abbia le stesse caratteristiche.
Potrebbe essere della stessa specie?

Vincenzo

8-5-2017 Lungo Dora, Avigliana Ovest (TO)
Immagine:
Curculionidae: Sitona cylindricollis? No, Sitona tenuis
161,28 KB
Immagine:
Curculionidae: Sitona cylindricollis? No, Sitona tenuis
234,16 KB
Immagine:
Curculionidae: Sitona cylindricollis? No, Sitona tenuis
171,82 KB
Immagine:
Curculionidae: Sitona cylindricollis? No, Sitona tenuis
222,4 KB

Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 marzo 2018 : 05:04:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi di no.
Con le chiavi arrivo alla dicotomia seguente:
A) Ciglia visibilmente molto lunghe - "Sitona callosus"
B) Ciglia corte, non o poco superanti il bordo degli occhi -"Sitona tenuis"
Direi che si tratta proprio di Sitona tenuis Rosenhauer, 1847
La specie dovrebbe essere legata a Trifolium dubium e Trifolium repens subsp. prostratum , prova a controllare se la piantina è una di queste. Mi risulta però segnalata anche per Medicago, Onobrychis ed Ononis.

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 marzo 2018 : 12:11:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora visto che mi hai risparmiato le mazzate, me le do io!

Pero che esistesse anche il Sitona tenuis lo ignoravo completamente!
La pianta era di trifoglio, ma che ci fossero così tante specie non lo immaginavo, e questa visto il bordo frastagliato mi sembra qualcosa tipo Medicago sativa.

In quella strada(un argine del fiume utilizzato come ciclostrada)di trifoglio ne cresce in abbondanza, e quindi ci sarà senz'altro qualche specie di quelle da te indicate.
Grazie mille per la correzione Leonardo!
.... di Sitona ne ho poi ancora qualcuno di cui avrò di sicuro sbagliato la Determinazione!

Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net