testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Madonie: Mononychus punctumalbum su Iris pseudacorus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 giugno 2007 : 13:32:20 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Mononychus Specie:Mononychus punctumalbum
In una depressione laterale al Gorgo di Pollicino, sulle Madonie (vedi), vegeta abbondante l'Iris pseudacorus, che già avevo incontrato sui Monti Nebrodi, sempre in terreni acquitrinosi. (vedi).
Questo l'ambiente madonita (fra le Iris tre amici naturalisti):

Madonie: Mononychus punctumalbum su Iris pseudacorus
SICILIA - Madonie, m. 1280, 10 giugno 2007


Quando sono arrivato in questa località, ho subito dato un'occhiata ai fiori dell'I. pseudacorus, ricordandomi che, sui Nebrodi, avevo notato come fossero frequentati da numerosi piccoli e graziosi Cionus? (5-6 mm.), che la volta scorsa non ero riuscito a fotografare.
Non è stato facile, perchè non stavano fermi un attimo, ma alla fine sono riuscito a riprenderne un paio.
Ve li mostro, nella speranza di potere arrivare ad una determinazione, tenendo conto del fatto che mi sembrano strettamente infeudati su I. pseudacorus, non avendoli incontrati altrove, mentre qui erano numerosissimi.


Madonie: Mononychus punctumalbum su Iris pseudacorus



Madonie: Mononychus punctumalbum su Iris pseudacorus


Madonie: Mononychus punctumalbum su Iris pseudacorus



Marcello


Madonie: Mononychus punctumalbum su Iris pseudacorus

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 marzo 2008 : 12:44:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In Austria si trova il coleottero monophago sul Iris: Mononychus punctumalbum



I have a dream - M. L. King
Torna all'inizio della Pagina

Vitalfranz
Utente Senior


Città: Luxembourg

Regione: Luxembourg


2500 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 marzo 2008 : 19:55:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gli epimeri sono ben visibili dal di sopra, perciò non si tratta di un Cionino, ma di un Ceutorhynchino.

Madonie: Mononychus punctumalbum su Iris pseudacorus
13,51 KB

Non conosco molto questo vastissimo gruppo, ma credo che la determinazione di Clemens sia esatta.

Francesco Vitali

Torna all'inizio della Pagina

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 marzo 2008 : 21:48:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un grazie a Clemens e a Francesco
Ora che è stata determinata, mi accorgo che la specie era già stata presentata sul forum nell'aprile del 2007, quando Andrea Mangoni l'aveva magnificamente fotografata, sempre sui fiori di Iris pseudacorus (vedi qui).
Devo dire che inizialmente, confrontando il suo esemplare con quelli da me fotografati, avevo notato un aspetto alquanto differente.
Poi però mi sono accorto che si tratta, nel caso dell'esemplare di Andrea, di un individuo, probabilmente fresco di schiusa, che ancora è completamente ricoperto da squame (o pubescenza?) sulle elitre e sul pronoto, mentre quelli delle Madonie ne sono quasi completamente privi.
Nel forum "Le Monde des insectes" sono presenti numerose foto con esemplari nelle stesse condizioni (freschi e più maturi): vedi qui.



Marcello


Madonie: Mononychus punctumalbum su Iris pseudacorus
 
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net