Foto scattate sull'isola di Ischia la scorsa settimana dove mi sono recato per una vacanza. La mia ipotesi è che si tratta di Gabbiano Corso, ma avendo letto che è molto raro non vorrei aver preso un abbaglio. I primi giorni che li ho avvistati erano 5-6, ma poi nei giorni successivi ce n'erano almeno una ventina. L'impressione è che fossero molto stanchi perchè stavano quasi sempre fermi e sonnecchianti sugli scogli. Solo dopo alcuni giorni li ho visti muoversi ed ho notato che nel gruppo c'erano almeno due individui con anelli leggibili. Proverò vedere se riescono a dirmi da dove provengono anche se uno di lo con anello bianco e lettere nere ( IFSJ )ho l'impressione che sia stato inanellato in Italia. Immagine: 162,62 KB
Sono proprio Gabbiani corsi, inconfondibili era una specie rara ma la popolazione mediterranea è aumentata moltissimo, probabilmente perchè ha imparato ad essere più opportunista (come il gabbiano reale) e a sfruttare parte delle risorse alimentari messe a disposizione dall'uomo, ad esempio seguendo i pescherecci comunque in Italia è ancora abbastanza localizzata, quindi bell'avvistamento
Modificato da - parnassius in data 23 gennaio 2018 20:56:45
Complimenti per le foto e l'osservazione. Gianfranco
"La caccia non è uno sport. In uno sport entrambi i contendenti sanno di giocare." (Paul Rodriguez)
"La gratuità è l'autodifesa della vita." R. Vaneigem "La sola invenzione buona degli uomini è il punto interrogativo." E ciò li differenzia dagli altri animali.
Grazie Gianfranco. Ho visto solo ora che la corretta denominazione scientifica è : Larus audouinii ma io non sono in grado di cambiarla nel titolo. Grazie per la correzione.
Il genere corretto dovrebbe essere proprio Ichthyaetus, Larus era il nome precedente... Mi baso sulla IOC World Bird List che è costantemente aggiornata