|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 dicembre 2017 : 08:12:42
|
Cryptarcha undata (Olivier, 1790). Nitidulidae.
 |
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 dicembre 2017 : 16:16:08
|
Grazie mille  Ho visto che è la prima Cryptarcha undata del forum..... è così rara?
Ciao  
Marco |
Marco
Link |
 |
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2017 : 07:05:44
|
Ciao Marco, non so se sia cosi' rara, posso solo dirti che nel bel paese del genere in questione esistono due specie; Cryptarcha strigata (Fabricius, 1787) (N, S, Si, Sa) Cryptarcha undata (Olivier, 1790) (N, S, Si), la prima ha un disegno elitrale molto diverso.

|
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
Modificato da - Dukegraffio in data 20 dicembre 2017 07:07:53 |
 |
|
Chalybion
Moderatore
    
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13327 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2017 : 19:43:35
|
La specie citata da Duke è simile ma questa è Soronia sp. che ha un disegno a chiazze più disperse. Indagherò sulla specie. Buone festività a tutti!  Giorgio.
P.S.: dalle chiavi, disegni e distribuzione che P. Audisio dà delle tre specie italiane, deduco che questa è Soronia oblonga, simile alla punctatissima che però è limitata al Norditalia. S. grisea, ancora più simile, avrebbe macchia suturale chiara postmediana triangolare, non ondulata.
 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2017 : 21:00:59
|
| .... questa è Soronia oblonga, simile alla punctatissima che però è limitata al Norditalia. S. grisea, ancora più simile, avrebbe macchia suturale chiara postmediana triangolare, non ondulata.

|
Specie nuova per FNM! 
  |
 |
|
Dukegraffio
Utente Senior
   
Città: Cesena
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
2113 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 dicembre 2017 : 07:19:17
|
Specie non molto comuni, comunque complimenti a Giorgio per la determinazione e a Marco per le belle foto che posta, Auguri a tutti.

|
“Nomina si nescis perit et cognitio rerum” Lavori scaricabili Link
|
 |
|
mbondini
Utente Super
    
Città: Agugliano
Prov.: Ancona
Regione: Marche
5810 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 dicembre 2017 : 09:37:39
|
Grazie a tutti! 
Tanti auguri anche da parte mia 
Marco |
Marco
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|