|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Hirundo
Utente Senior
   
Città: Brescia
608 Messaggi Flora e Fauna |
|
Hirundo
Utente Senior
   
Città: Brescia
608 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 novembre 2017 : 07:53:37
|
foto n. 2 Immagine:
124,3 KB |
Hirundo |
 |
|
Hirundo
Utente Senior
   
Città: Brescia
608 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 novembre 2017 : 07:54:36
|
foto n. 3 Immagine:
230,91 KB |
Hirundo |
 |
|
Hirundo
Utente Senior
   
Città: Brescia
608 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 novembre 2017 : 07:55:37
|
foto n. 4 (l'altra pianta) Immagine:
214,3 KB |
Hirundo |
 |
|
Hirundo
Utente Senior
   
Città: Brescia
608 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 novembre 2017 : 07:56:30
|
foto n. 5 Immagine:
236,61 KB |
Hirundo |
 |
|
Hirundo
Utente Senior
   
Città: Brescia
608 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 novembre 2017 : 07:57:23
|
foto n. 6 Immagine:
218,7 KB |
Hirundo |
 |
|
Hirundo
Utente Senior
   
Città: Brescia
608 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 novembre 2017 : 07:58:46
|
ultima foto, purtroppo fuori fuoco Immagine:
241,02 KB |
Hirundo |
 |
|
Centaurea
Moderatore
    

Città: Carrara
Prov.: Massa Carrara
Regione: Toscana
8957 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 novembre 2017 : 10:33:28
|
Queto è Erigeron annuus, l'altro ha portamento più prostrato e più ramoso dal basso, con fusti esili, inoltre il karvinskianus ha foglie basali spesso trilobate |
Centaurea
|
 |
|
Hirundo
Utente Senior
   
Città: Brescia
608 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 novembre 2017 : 11:08:54
|
Grazie, Centaurea! Quindi fotografare sempre le foglie basali
 |
Hirundo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|