|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
blu
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/blu/2006658335_avatar 3.jpg) Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
|
Ermanno
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/ermanno.jpg)
Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6436 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 09 giugno 2007 : 21:35:42
|
Ho avuto conferma da Blu che la conchiglia fotografata presenta scultura spirale presso l'apice. A presentare questa caratteristica , nel Mediterraneo, sono : Haminoea callidegenita e Haminoea navicula ... quest'ultima specie la presenta più evidenziata. Per la forma generale sono propenso a considerare l'esemplare illustrato come H. callidegenita Gibson & Chia, 1989 ; altro parametro significativo è dato dall'espansione della callosità columellare , che nelle varie specie presenta sviluppi diversi e peculiari ... ed anche questo mi porta alla stessa probabile determinazione.
Ermanno |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Flypers
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Ferrara
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
299 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 gennaio 2010 : 22:48:29
|
Riesumo questo post per chiedere se qualcuno ha trovato H. calligidenita a Capraia. Nel 2002 raccogliendo alghe su scogli rovesciati per dei lavoro nel porto ho raccolto alcuni esemplari di Haminoea identiche a quelle delle foto, le misure sono della più grande sono 5mm. Tutte adulte con la caratteristica callosità collumellare e costolatura spirale presso l'apice. La colorazione e verde. Purtroppo non mi riesce di fare foto decenti, provero' In mezzo c'erano in particolare Alvania cimex, lanciae, centinaia di Gibbula adansonii e alcune Ocinebrina edwardsii molto piccole inf. ad 1 cm.
FF ffavero(at)alice.it
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fabiolinopecoranera.jpg)
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 18 gennaio 2010 : 23:03:06
|
Devo andare purtroppo contro Ermanno, ma questa con Haminoea japonica (= callidigenita) non ha nulla a che fare. E, per inciso, le Haminoea, a parte qualcuna dal nicchio molto peculiare, si determinano solo con l'animale (quindi anatomia + radula).
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Flypers
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Ferrara
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
299 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 11:51:34
|
Ok, assodata la sola distinzione genetica, secondo te come distingueresti quegli esemplari piccoli 3-8mm che si trovano nel detrito anche profondo o tra le alghe? Tutti gli esemplari con le stesse caratteristiche descritte prima.
FF ffavero(at)alice.it
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
myzar
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/myzar.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 12:09:10
|
| Messaggio originario di Flypers:
Ok, assodata la sola distinzione genetica, secondo te come distingueresti quegli esemplari piccoli 3-8mm che si trovano nel detrito anche profondo o tra le alghe? Tutti gli esemplari con le stesse caratteristiche descritte prima.
FF ffavero(at)alice.it
|
Devo dire che non saprei come chiamarla, nè se veramente se siano conspecifiche tutte queste Haminoaea di piccole dimensioni che trovo in detriti anche relativamente profondi costantemente; mi hanno sempre incuriosito perchè fuori dell'habitata solito delle congeneriche, Ma debbo anche dire che, sebbene non possa giurarci, le trovo ben da prima che la H. japonpca fosse nota per il Mediterraneo. myzar |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fabiolinopecoranera.jpg)
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 12:18:50
|
Haminoea sp.!!!! Non sta scritto da nessuna parte che bisogna dare un nome a tutto . Tantopiù che nelle Haminoea, che io sappia, esami genetici ancora non sono stati fatti. Gli esemplari da detrito - 50/-70...finchè non lo si trova vivo a -50...lì non ci vive, ed è facile che siano nicchi rotolati giù da profondità minori.
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fabiolinopecoranera.jpg)
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 12:21:04
|
Comunque, se li hai beccati vivi e sono in alcool al 70%, io credo che se li invii a Manuel Malaquias lui sarebbe ben contento di dare una occhiata alla anatomia generale ed alla radula di questi esemplari ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
myzar
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](avatar2/myzar.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
3886 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 12:54:29
|
| Messaggio originario di Fabiolino pecora nera:
Comunque, se li hai beccati vivi e sono in alcool al 70%, io credo che se li invii a Manuel Malaquias lui sarebbe ben contento di dare una occhiata alla anatomia generale ed alla radula di questi esemplari ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif)
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale...
|
Vivi solo una volta in un detrito esamionato subito dopo la raccolta. Veniva dall'Isola di Vulcano, 42 matri di profondità, isola ben nota per le acque salmastre idonee alle Hamonoea. myzar |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](avatar2/fabiolinopecoranera.jpg)
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 19 gennaio 2010 : 12:57:37
|
Ecco...questo è interessante ASSAI...
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Flypers
Utente V.I.P.
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_purple.gif)
Città: Ferrara
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
299 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2010 : 21:42:29
|
Purtroppo i miei esemplari raccolte tra alghe in 1-2mt di acqua hanno il mollusco essiccato quindi purtroppo non possono essere utili..ma se qualcuno va a Capraia basta fare una passeggiata nel porticciolo dove c'è un piccolo faro e con un lavaggio alghe se ne dovrebbero trovare parecchie esattamente uguali a quella di Blu. Riguardo il nome....era una mezza battuta la mia, infatti le ho classificate proprio come Haminoaea sp.!![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile_big.gif) Ciao!!
FF ffavero(at)alice.it
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|