testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Calopteryx splendens, maschio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 luglio 2017 : 05:39:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Foto del 16 luglio scorso al Parco delle Cave, a Milano.

Grazie

Immagine:
Calopteryx  splendens, maschio
152,75 KB
Immagine:
Calopteryx  splendens, maschio
128,1 KB

Modificato da - vladim in Data 18 luglio 2017 11:29:07

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 luglio 2017 : 05:40:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Calopteryx  splendens, maschio
135,63 KB
Torna all'inizio della Pagina

Albisn
Utente Senior


Città: Seregno
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


4319 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 luglio 2017 : 08:49:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Calopterix splendens maschio.

Nelle prime due foto non è eviente, come nella terza, la trasparenza della parte interna delle ali, ma non avrei dubbi.
L'alternativa da noi è la Calopterix virgo che esige acque correnti fresche, pure e buona vegetazione ripariale, condizioni che da noi si trovano raramente.

Saluti
Albrto
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 luglio 2017 : 09:06:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quindi gli esemplari sono entrambi della stessa specie, e la differenza di colorazione e dovuta soltanto alla diversa illuminazione?

Grazie


Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 luglio 2017 : 09:11:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Albisn:

Calopterix splendens maschio.

...
L'alternativa da noi è la Calopterix virgo che esige acque correnti fresche, pure e buona vegetazione ripariale, condizioni che da noi si trovano raramente.


Sei sicuro?
L'ambiente era questo, e gli esemplari erano sulle foglie di queste canne:

Immagine:
Calopteryx  splendens, maschio
234,42 KB


Modificato da - vladim in data 18 luglio 2017 09:12:32
Torna all'inizio della Pagina

mascalzonepadano
Utente Senior

Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1404 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 luglio 2017 : 11:06:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tranquillo, il Parco delle Cave è casa mia praticamente, c'è solo la splendens purtoppo (anche al Boscoincittà), ma nei fontanili (veri) appena fuori città verso W si trova anche la virgo, ad esempio a Settimo. Magari un giorno arrivano, la qualità delle acque è molto buona e potrebbero anche starci.
ciao Nic

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net