Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Da Link propongono C. Kadenii anzichè proxima non presente in zona... per me ugualmente nuova specie.
C. proxima non sarà stata segnalata nella tua zona ma a me un dubbio rimane per la fila di macchie marroni in zona submarginale. In kadenii dovrebbero essere rialzate al centro secondo la linea rossa, in questo esemplare li vedo piuttosto allineate fra loro secondo la linea verde. Io mi fermerei a Caradrina sp.. Immagine: 120,08 KB
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov
Grazie Joseba per aver consultato José Luis Yela. Ok per kadenii allora. Per caso ti ha spiegato da quale particolare si può affermare che si tratti proprio di questa specie?
Tiziana
"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo." Vladimir Nabokov