testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Curculionidae: Datonychus cfr. maurus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Roberto Garavaglia
Utente Senior

Città: Vignate
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1201 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 giugno 2017 : 22:27:17 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Datonychus Specie:Datonychus maurus (cfr.)
trovato a Giussago (PV) il 03/06, sulla vegetazione in riva a un fosso, lungo poco meno di 3 mm.
Si può identificare?
Grazie mille
Immagine:
Curculionidae: Datonychus cfr. maurus
112,5 KB
Immagine:
Curculionidae: Datonychus cfr. maurus
110,63 KB

Modificato da - vladim in Data 22 giugno 2017 15:30:55

Roberto Garavaglia
Utente Senior

Città: Vignate
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1201 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 giugno 2017 : 15:43:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ho provato a guardare le foto sul web, sulla base della sola somiglianza esteriore: potrebbe essere Datonychus melanostictus ??

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Garavaglia
Utente Senior

Città: Vignate
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1201 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 giugno 2017 : 18:29:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
lo riporto di nuovo su
spero di ottenere una risposta; identificarlo mi interessa particolarmente
saluti a tutti

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Garavaglia
Utente Senior

Città: Vignate
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1201 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 giugno 2017 : 20:26:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
porto su ancora una volta

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

Chalybion
Moderatore

Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


12984 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 giugno 2017 : 20:16:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A volte Forbix è molto impegnato. Pazienta.
Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 giugno 2017 : 02:45:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La banda chiara obliqua, inizia direttamente dietro il callo omerale, quindi è giustamente un Datonychus sp.
Difficile è distinguere tra D.melanostictus (Marsham, 1802)e D.maurus (Schultze, 1899).
Servirebbe una foto dall'alto per poter apprezzare due caratteri fondamentali per discriminare le due specie:
1) Quanto i lati delle elitre sono stretti e paralleli, carattere che fa assumere all'animale un aspetto più "slanciato ed allungato". (melanostictus).
2) la forma dei tubercoli laterali presenti sul pronoto - acuminati=maurus / arrotondati=melanostictus.
così, "ad occhio" sembrerebbe il ben più raro Datonychus maurus (Schultze, 1899), ma senza una foto "dall'alto" non mi sento di confermare.

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 giugno 2017 : 04:57:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Forbix:

La banda chiara obliqua, inizia direttamente dietro il callo omerale, quindi è giustamente un Datonychus sp.
Difficile è distinguere tra D.melanostictus (Marsham, 1802)e D.maurus (Schultze, 1899).
......


Comunque, Genere nuovo per FNM !!!
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Garavaglia
Utente Senior

Città: Vignate
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1201 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 giugno 2017 : 13:58:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Forbix e bentornato al forum
purtroppo non ho foto da sopra
non sono sicuro di capire cosa sono i "tubercoli laterali sul pronoto", posso però fornire dei crop a dimensioni reali del pronoto: magari in questi si riesce a vedere il particolare
forse sono quelle leggere protuberanze visibili lungo la linea del profilo superiore, contro lo sfondo?
Immagine:
Curculionidae: Datonychus cfr. maurus
159,82 KB
Immagine:
Curculionidae: Datonychus cfr. maurus
161,35 KB

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Garavaglia
Utente Senior

Città: Vignate
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1201 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 giugno 2017 : 14:24:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
visto che forbix è tornato in circolazione, lo riporto su sperando che lo veda

Roberto
Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 giugno 2017 : 13:29:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con questa inquadratura, purtroppo il carattere non si può apprezzare perfettamente, comunque titolerei: Datonychus maurus (Schultze, 1899) (cf.)

Forbix

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net