|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mammut
Utente Super
    
 Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7092 Messaggi Flora e Fauna |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8061 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 maggio 2017 : 22:31:53
|
Si, calcidoideo. Per me potrebbe essere fam. Euplemidae |
爱 自 然 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2017 : 04:53:51
|
| Messaggio originario di ValerioW:
Si, calcidoideo. Per me potrebbe essere fam. Euplemidae
|
Si tratterebbe di una famiglia nuova per FNM !
  |
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12003 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 maggio 2017 : 09:59:13
|
Proprio perchè nuova la riscrivo bene, altrimenti nella ricerca non si trova: Eupelmidae  |
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7092 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 31 maggio 2017 : 19:04:00
|
Intanto grazie a tutti   Cercherò di approfondire....
 Franziska |
|
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7092 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 giugno 2017 : 22:41:05
|
Su HymIS mi hanno suggerito Pteromalidae, Cleonyminae probabilmente Notanisus sp.
Se ho capito bene, gli Eupelmidae hanno il tarso mediano un po' ingrossato, carattere che non è presente nel mio esemplare.
 Franziska
|
|
 |
|
ValerioW
Moderatore
    

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
8061 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 giugno 2017 : 19:35:50
|
| Messaggio originario di Mammut:
Su HymIS mi hanno suggerito Pteromalidae, Cleonyminae probabilmente Notanisus sp.
Se ho capito bene, gli Eupelmidae hanno il tarso mediano un po' ingrossato, carattere che non è presente nel mio esemplare.
 Franziska
|
Scusate se rispondo solo ora, con molta "calma". La morfologia è sicuramente più compatibile con una femmina di Notanisus piuttosto che con un eupelmide (il torace soprattutto). |
爱 自 然 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 giugno 2017 : 04:35:46
|
| Messaggio originario di ValerioW: [ Scusate se rispondo solo ora, con molta "calma". La morfologia è sicuramente più compatibile con una femmina di Notanisus piuttosto che con un eupelmide (il torace soprattutto).
|
Genere nuovo per FNM !!! 
 |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7092 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 giugno 2017 : 09:08:55
|
Grazie Valerio e Vladim 
 Franziska |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|