| Autore | 
                
   Discussione   | 
                
              
              
                | 
                 Lepurisposu 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                  Città: Su Masu 
                 Regione: Sardegna 
                
  
                 1912 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 Lepurisposu 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Su Masu 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 1912 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 maggio 2007 :  23:42:44
     
       
  | 
                     
                    
                       Dai, un' altra foto oggi l'aggiungiamo  
  Sulle rocce franate spesso abbiamo incontrato Chondrina avenacea (Bruguièere 1792):
  Chondrina avenacea
     76,49 KB
  notare come anche questa specie, come Ruprestrella philippii, riesce a mimetizzarsi con il bianco della roccia calcarea.
  Lèpurisposu 
  àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 maggio 2007 :  00:37:49
     
       
  | 
                     
                    
                       Sul Pollino lo spettacolo era incredibile,una fioritura che colorava i prati di vari colori ed un enorme brulicare di vita
 
  Morimus asper
     78,67 KB
  Immagine:
     222,73 KB
 
  Frantzì
     151,38 KB
  Pino loricato su roccia
     147,9 KB
  Marmorana fuscolabiata pollinensis
     89,83 KB
  Faggeta alta del Pollino
     69,22 KB
  Helicodonta obvoluta
     70,12 KB
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo 
  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 maggio 2007 :  09:44:13
     
       
  | 
                     
                    
                       vedendo questi paesaggi e questa natura veramente straordinari la voglia di fare una passeggiata in montagna diventa una necessità!  
  ang
  ps: avete provato a mandare la foto con i ditteri arancioni ai nostri amici insettofili?
  ps per frantzì: aggiungi, aggiungi, è sempre un piacere ammirare queste foto!
  C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Lepurisposu 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Su Masu 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 1912 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 maggio 2007 :  10:17:17
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Hygromiidae Genere:  Ciliella  Specie:Ciliella ciliata
  | 
                     
                    
                         aggiungo, aggiungo   sempre nella lettiera assieme a Helicodonta obvoluta  un' altro piacevole incontro: 
  Ciliella ciliata (Hartmann, 1821)
     76,77 KB
  Ciliella ciliata (Hartmann, 1821)
     61,71 KB
  àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu | 
                     
                    
                       Modificato da - Subpoto in data 03 aprile 2009  01:40:51 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 maggio 2007 :  10:54:52
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di ang:
  ps: avete provato a mandare la foto con i ditteri arancioni ai nostri amici insettofili? |  
 
  La specie ci è stata classificata come Scathophaga stercoraria. bellissime le foto di Ciliella
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo 
  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 31 maggio 2007 :  01:38:26
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Hygromiidae Genere:  Monacha(Eutheba)  Specie:Monacha(Eutheba)  cf cantiana
  | 
                     
                    
                       A quota 1800/1900 m. tra le pietre abbiamo trovato una strana Monacha che può avvicinarsi a Monacha cantiana ma è molto più piccola e di un color nocciola intenso.
  Monacha cf cantiana
   
 
 
   
 
 
   
 
  ci limitiamo a segnalarla in attesa di una revisione del genere.
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo 
  Sandro | 
                     
                    
                       Modificato da - Subpoto in data 31 maggio 2007  01:47:59 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Lepurisposu 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Su Masu 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 1912 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 31 maggio 2007 :  09:50:45
     
       
  | 
                     
                    
                       Sempre a 1800/1900 metri, su dei piccoli praterelli in mezzo ai rocciai e con copertura a graminaceae, Plantago sp. e Sempervivum tectorum, abbiamo rinvenuto Cernuellopsis ghisottii  (Manganelli & Giusti, 1988), già segnalata per il Pollino:
  Cernuellopsis ghisottii
     74,27 KB
  Cernuellopsis ghisottii
     68,22 KB
  Frantzì-Lèpurisposu  
  àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 31 maggio 2007 :  10:14:39
     
       
  | 
                     
                    
                       bello il Cernuellopsis, ne avete tovati viventi? io sui monti Lepini ne ho trovati parecchi gusci ma i viventi mi sono sfuggiti, forse perché ero più intento a cercare clausilie... belli ssime poi le Monacha, ricordano molto la forma che si trova in abruzzo nel gruppo Velino-Sirente in alta quota (oltre 2000 m); cioè diciamo pure che hanno il guscio identico  
  continuate a postare le meraviglie del Pollino!
  ang
  C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Lepurisposu 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Su Masu 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 1912 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 31 maggio 2007 :  10:20:14
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao ang   si, ne abbiamo trovati anche viventi, ma in numero limitato: probabilmente quando andiamo alla ricerca di gastropodi molto spesso non teniamo conto del ciclo biologico delle singole specie, così ci capita a volte di non trovare che gusci vuoti, o esclusivamente individui giovanili..ma daltronde la biologia di tantissime specie e le peculiarità dei cicli biologici sono ancora tutti da scoprire e approfondire. un caro saluto Lèpuri
  àiri a pinta de caddaxu. pinnicadì linna crabaxu | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 giugno 2007 :  00:54:22
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Hygromiidae Genere:  Cernuellopsis  Specie:Cernuellopsis ghisottii
  | 
                     
                    
                       Finora sono state postate solo immagini della forma bianca di questa specie,ma per conoscerla megli va detto che questa specie,come tute quelle del gruppo può presentarsi anche con forme fasciate che in alcune popolazioni sono predominanti.
  Cernuellopsis Ghisottii
   
 
 
   
 
 
   
 
  Gli esemplari provengono dal Pollino a circa 1800 m. di altitudine.
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo 
  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 giugno 2007 :  09:07:09
     
       
  | 
                     
                    
                        |  |  Finora sono state postate solo immagini della forma bianca di questa specie |  
  veramente no, gli esemplari che avevo mandato a suo tempo (vedi qui) erano a fasce colorate, seppure un po' sbiadite dato che avete trovato esemplari topotipici, non sarebbe meglio invertire i riferimenti nella checklist illustrata?
  ciao
  ang
  C'è sempre un baco nella mela. E il baco siamo noi (Alan Burdick) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Alberto Gozzi 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Trento 
                Prov.: Trento 
                 Regione: Trentino - Alto Adige 
               
  
                 26907 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 giugno 2007 :  22:38:26
     
       
  | 
                     
                    
                        complimenti, Frantzì e Sandro    
  foto ed ambienti fantastici   ....................alberto
 
  P.S. per curiosità posso sapere le misure della....Ciliella ciliata ???
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 giugno 2007 :  01:28:09
     
       
  | 
                     
                    
                       L'unico esemplare reperito sul Pollino di Ciliella ciliata lo ha Frantzì,speriamo che quanto prima ti fornisca le misure.
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo 
  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 giugno 2007 :  01:41:14
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Enidae Genere:   Jaminia (Jaminia)  Specie:  Jaminia (Jaminia)  quadridens habitat
  | 
                     
                    
                       Altra specie piuttosto comune che abbiamo reperio sul Pollino è: Jaminia (Jaminia) quadridens (O.F. Müller, 1774). L'abbiamo reperita abbondante sotto le pietre in un prato a circa 1700 m. di quota.
  Habitat
   
 
 
 
   
 
  Jaminia (Jaminia) quadridens (O.F. Müller, 1774)
   
 
  La specie non aveva caratteristiche particolari che la distinguessero dalla forma tipica.
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo 
  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 giugno 2007 :  22:43:51
     
       
 Classe: Gastropoda  Famiglia: Clausiliidae Genere:   Cochlodina (Cochlodina)  Specie:  Cochlodina (Cochlodina) laminata
  | 
                     
                    
                       Il clausilide che si incontra più frequentemente nelle faggeta del Pollino è: Cochlodina (Cochlodina) laminata laminata (Montagu, 1803).
  Cochlodina (Cochlodina) laminata laminata
   
 
 
   
 
 
   
 
  La specie non differisce dalle altre  popolazioni appenniniche.
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo 
  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 giugno 2007 :  00:32:23
     
       
  | 
                     
                    
                       Altri clausilidi reperiti sul Pollino sono: Macrogastra cf attenuata e Clausilia cruciata.  Immagine:
     141,3 KB
  Immagine:
     74,49 KB  e le gia postate Siciliaria cf. paestana e Papillifera cf.solida.
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo 
  Sandro | 
                     
                    
                       Modificato da - Subpoto in data 05 giugno 2007  00:41:00 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mobilbruco 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: arezzo 
               
  
                 45 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 giugno 2007 :  23:27:44
     
       
  | 
                     
                    
                       scusatemi se mi intrometto nella vostra discussione  ma devo fare i complimenti al fotografo bellissime immagini  io vi vorrei far vedere una escursione da me effettuata nel 2005  in unbria spero di iserire correttamente le foto  e vi presento la marmorana sigata unbrica MABILLE 1867 CHE ASSOMIGLIA MOLTISSIMO ALLA PILINENSIS
  MOBILBRUCO
  Immagine:
     54,4 KB | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mobilbruco 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: arezzo 
               
  
                 45 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 giugno 2007 :  23:39:25
     
       
  | 
                     
                    
                       scusatemi i miei errori ma avendo i diti molto grossi faccio casino  è similare alla pollinensis 
  Immagine:
     56,61 KB
  Immagine:
     63,64 KB | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 giugno 2007 :  23:50:27
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao mobilbruco e benvenuto su questo forum,ho visto che sei al primo messaggio,speriamo che quel numero cresca rapidamente. Purtroppo nel tuo post manca l'indicazione della località precisa e le foto sono poco leggibili per una conferma della determinazione,potrai trovare molte indicazioni su Marmorana signata in un precedente post
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo 
  Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 mobilbruco 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: arezzo 
               
  
                 45 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 giugno 2007 :  23:50:31
     
       
  | 
                     
                    
                       il luogo bove si trova è molto ampio ma non vi è solo lei vi è la medora italiana un coclostoma e ovviamente l'avenacea e la rupestrella ma vi è una specie che io non sò classificare mato simile alla fiorii che si puo trovare solo in scalata nelle piccole praterie a circa 300 metri dal suolo come vedrete in questa foto si vede un auto è la mia ed è a circa 400 metri più in basso di me mabilbruco
  Immagine:
     61,84 KB | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                
                
   Discussione   | 
                  |