testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
   SCHEDE DI MOLLUSCHI
 Famiglie di Molluschi
 Trochoidea e affini nel Mediterraneo
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 13

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 giugno 2007 : 11:54:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vorrei ricordare che di Jujubinus dispar esistono due morfotipi alquanto diversi, l'uno con profilo "telescopico" e giri piani, a distribuzione in acque basse o moderatamente profonde, l'altro con profilo più elevato e decisamente cirtoconoide, con distribuzione in acque più profonde del precedente (per intenderci quello raffigurato nell'Atlante di Giannuzzi Savelli et alii). Credo che Ermanno possa chiarirci le idee ancora meglio.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 giugno 2007 : 08:40:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno a tutti,
sì, Myzar vi ha segnalato la presenza di due morfotipi per Jujubinus dispar ... mi è un pò difficile aggiungere qualcosa a quanto già scritto ... le differenze della scultura e della sua evoluzione non sono così nette ... diciamo, oltre a quanto già scritto da Myzar, che in dispar tipico i cordoni spirali sono da 5 a 7 lisci e con i primi giri coperti li linee di accrescimento lamelliformi molto fitte. Il dispar di profondità, presenta 5 cordoni spirali leggermente nodulosi e primi giri con lamelle di accrescimento meno numerose ... meno evidenti.

Vi riporto qui sotto un paio di indirizzi dove potrete vedere i due "morpha"


J. dispar "tipico"

Link



J. dispar " di profondità"

Link


Ciao Ciao

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

GinoErcole
Utente Junior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


88 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 giugno 2007 : 12:50:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rilwggwndo la sistematica dei Trocoidea da voi postata(ottima in verità) mi è tornato alla memoria un antico dubbio su Calliostoma conulus, non dovrebbe essere conulum (come C. dubium gualtierianum e zyzyfinum) o no? e se no perché?
Gradurei un chiarimento in proposito, per questo mio dubbio.

Gino
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 giugno 2007 : 13:12:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Gino, deve essere conulus perchè questo termine non è un aggettivo, ma un sostantivo che sta per "piccolo cono" o "conetto", quindi non deve essere fatta concordanza.
myzar
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 giugno 2007 : 18:20:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Trochidae Genere: Jujubinus Specie:Jujubinus exasperatus
Jujubinus exasperatus (Pennant 1777: Trochus)



Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
219,73 KB


Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
237,4 KB



Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
89,86 KB



Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
210,52 KB

Conchiglia solida a spira conica, elevata composta di 6 -9 anfratti,piani o un po' concavi, percorsi da quattro cordoncini spirali, granulosi( talvolta appena crenulati ,talora persino tubercolati).
Questi cordoncini possono essere più stretti,eguali o più larghi degli intervalli... che sono ornati da fitte lamelle oblique un po' arcuate...
Alla base di ogni anfratto corre un cordone sempre vistoso... generalmente molto arrotondato, poco granuloso e solcato invece da numerose strie spirali. Ultimo giro ben carenato alla periferia.Base appiattita, imperforata,con 5-7 cordoncini concentrici arrotondati e spaziati,quasi sempre privi di granulazioni...Apertura subquadrangolare

Colorazione: Caratteristica abbastanza costante ... è la colorazione rosa o rosso porporino dell'apice( primi due o tre giri). La teleoconca si presenta invece con le colorazioni più svariate...I cingoli soprassuturali sono generalmente di disegno diverso ( sovente articolato) e di tonalità più intensa. Lo stesso dicasi per i cordoncini concentrici della base... (Da Conchiglie, novembre -dicembre 1975 -Ghisotti e Melone )

Spanter



aggiunta di Ermanno

Prima di affronatre un discorso sui vari "Morpha" di exasperatus allego le foto di Gregory relativi ad esemplari dell'atlantico francese ... vicini al locus tipicus.

Roscoff , 7mm.


Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
199,9 KB


Roscoff, 6mm.


Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
191,54 KB

Un grazie a Gregory.

Ermanno

Modificato da - PS in data 05 maggio 2009 16:28:06
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 giugno 2007 : 12:21:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Trochidae Genere: Jujubinus Specie:Jujubinus gravinae
Jujubinus gravinae (Dautzenberg 1881: Trochus)



Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
113,42 KB

Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
108,03 KB

Jujubinus gravinae forma tipica, secondo me; provenienza coste meridionali francesi.

Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
72,45 KB

Provenienza Isola di Capraia



Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
133,1 KB

Due esemplari provenienti entrambi da Isola di Capraia, ma uno non presenta i caratteristici tubercoli, tipici di J. gravinae

"Conchiglia solida ,a spira conica, mediocremente elevata ( h 4,5-6,5), composta di sei o sette giri piani, percorsa da circa sei cordoncini spirali lisci o lievemente granulosi.Cingolo soprassuturale molto largo, quasi liscio, o spiralmente striato. Altre strie spirali percorrono spiralmente i cordoncini. Ultimo giro subangoloso alla periferia, convesso alla base che è imperforata o provvista di una minima fessura ombilicale. Base ornata da alcuni cordoncini concentrici( da 5 a 9), arrotondati e lisci. Columella appena arcuata , non troncata alla base, labbro esterno tagliente, arrotondato, apertura subquadrangolare.
Colorazione di fondo biancastra, ornata di flammule longitudinali bruno rossastre, cingolo suturale ornato con macule rossastre o violacee. Cordoni dei giri e soprattutto della base frequentemente punteggiati di carminio,

Frequenza: molto frequente lungo le coste spagnole e francesi occidentali; non frequente , raro o assente altrove( Da Conchiglie, novembre -dicembre 1975 -Ghisotti e Melone )


Nota personale.
In questa descrizione Ghisotti e Melone non parlano dei tubercoli presenti nel cordone basale, secondo me, uno degli elementi caratterizzanti di Jujubinus gravinae.
A tal proposito dicono:"... alcuni autori insistono... sulla presenza di tubercoli regolari sui cingoli; si tratta evidentemente di esemplari atipici ma ricollegabili alla specie" Da Conchiglie, novembre -dicembre 1975 -Ghisotti e Melone pag 181)

Marco Curini Galletti in "Lavori S.I.M. Napoli 1990- Atti Congr. Sorrento 29-31 maggio 1987 pag 39" riguardo ai tubercoli dice:
"Il cordone basale, a livello del secondo - terzo giro di teleoconca, è ben sviluppato e marcatamente tubercolato. Le crenulazioni si attenuano progressivamente con la crescita, e nelle conchiglie adulte il cordone basale è solo leggermente ondulato, se non completamente liscio.Tuttavia in alcune popolazioni di J. gravinae questo carattere persiste negli adulti"Traduzione dall'inglese.

Spanter





Ed eccomi ancora qui, intrufolato nel lavoro si Spanter ... tanto per non allontanarmi troppo da questo post.

Un paio di integrazioni a quanto scritto dalla nostra beneamata.

Curini Galletti nel suo lavoro su Jujubinus gravinae e karpathoensis , segnala le presenza di consistenti differenze , nel numero dei cordoni spirali, tra gli esemplari del Mediterraneo occidentale, orientale e dello Stretto di Messina

Cline occidentale: 5/6 cordoni
Cline orientale: 6/8 "
Cline Stretto di Messina: 9/12 "


Lampedusa, Cala Maluk : cline occidentale

Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
63,13 KB


Lampedusa, Cala Maluk


Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
83,28 KB


Port Lligat, Spagna : cline occidentale


Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
101,1 KB


Port Lligat, Spagna


Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
88,05 KB


Rodi, Grecia : Cline orientale


Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
64,99 KB


Ermanno




Modificato da - PS in data 05 maggio 2009 16:28:43
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 giugno 2007 : 21:46:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Trochidae Genere: Jujubinus Specie:Jujubinus karapthoensis

Jujubinus karpathoensis Nordsieck 1973



Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
168,93 KB

Provenienza Is. Karpathos Grecia, dimensione 3,5-4mm

Ed ora un indirizzo dove andare a vedere sul nostro Forum gli Jujubinus postati da Peter fra cui anche J karpathoensis

Link

"Conchiglia simile a quella di Jujubinus gravinae. Gli esemplari completamente adulti arrivano a 6 mm di altezza. La conchiglia è spessa con raporto h/D fra 1,22 e 1,40, con giri appiattiti e base convessa.L'ultimo giro occupa il 65-71% dell'altezza totale. La scultura è notevolmente costante essendo costituita di 5-7 ( più comunemente 5) cordoni spirali larghi e piatti, con solchi molto sottili, attraversati da linee di accrescimento visibili solamente in esemplari freschi. Il cordone periferico è grosso, molto evidente anche nei giri superiori, di norma completamente liscio o lievemente ondulato nelle conchiglie adulte. Le caratteristiche granulazioni di questo gruppo( gravinae , karpathoensis) sono ben evidenti nei giri superiori. Base con 6-9( normalmente 7) cordoncini concentrici. Apertura subcircolare, intensamente madreperlacea, fino al 44% dell'altezza totale
Colorazione: fondo verdastro con flammule rosse e bianche, cordoni spirali rossi. Base verde con cordoni rossi. La conchiglia è notevolmente brillante( Marco Curini Galletti in "Lavori S.I.M. Napoli 1990- Atti Congr. Sorrento 29-31 maggio 1987 pag 42 , traduzione dall'inglese)

Spanter


Modificato da - PS in data 05 maggio 2009 16:29:21
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6436 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 giugno 2007 : 00:08:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un altro paio di foto di Jujubinus karpathoensis.

da Turgutreis (Turchia)


Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
77,47 KB


Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
69,63 KB


J. karpathoensis si distigue dal cline orientale di gravinae per i seguenti caratteri morfologici:

Spessore conchiglia : Solidi in karpathoensis; leggera in gravinae.

Colore di fondo: Verdastro in karpathoensis ; Giallo-crema in gravinae.

Flammulazioni: bianche in karpathoensis; verdastre in gravinae.

Colore cordoni: uniformi rossi in karpathoensis; punteggiati di rosso in gravinae.

Con il cline occidentale le differenze sono minori .... la colorazione dei dei cordoni .... ma le anatomiche sono consistenti : diversa conformazione del dente rachidiano della radula.

Ciao Ciao

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Delta
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


741 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 giugno 2007 : 11:31:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Spanter,
è veramente un ottimo lavoro quello che stai facendo......COMPLIMENTI.
Mi chiedevo e ti chiedo....non sarebbe possibile alla fine del lavoro,raccogliere dati e foto e riunirli su un LIBRETTO?????
Sarebbe veramente utile.
Ciao ciao
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 giugno 2007 : 19:33:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sarebbe una bella idea un un bel file pdf con dentro tutte queste belle notizie e foto
ciao
blu

Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 giugno 2007 : 21:44:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Trochidae Genere: Jujubinus Specie:Jujubinus montagui
Prima di proseguire ringrazio Ermanno per i suoi interventi utili e preziosi
A Delta e a Blu e dico a che, se anche gli altri partecipanti alla realizzazione della scheda "Trochoidea e affini nel Mediterraneo" saranno daccordo , personalmente non ho niente in contrario che venga realizzato un pdf. Naturalmente bisognerà trovare colui che lo realizzerà

Jujubinus montagui (Wood W. 1828: Trochus)


Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
185,87 KB



Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
203,24 KB

Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
157,77 KB

"Conchiglia conico-allungata; spira composta da sei o sette giri, piani nella parte inferiore, un po'convessi superiormente, si da dare al profilo un aspetto scalariforme. Ogni giro è percorso da 5 o 6 cordoncini, generalmente arrotondati e più stretti o uguali agli interspazi. Questi e i cordoncini spirali( negli esemplari freschi) sono ornati di fittissime lamelle, che danno alla conchiglia un aspetto zigrinato tutto particolare. Alla base di ogni giro non vi è un cingolo, ma al massimo due cordoncini molto appressati. Base leggermente convessa con scultura simile a quella dei giri...
Colorazione biancastra o grigiastra con macchie fulve o brunicce, disposte irregolarmente sui vari giri. La superficie è quasi priva di lucentezza.

Altezza da 6 a 9mm. Presente per tutto il bacino occidentale del Mediterraneo e per l'Adriatico" (Da Conchiglie, novembre -dicembre 1975 -Ghisotti e Melone )

Spanter





Una piccola aggiunta a quanto scritto sa Spanter.

Gli esemplari giovanili di J. montagui presentano la base ombelicata ... ombelico che con la crescita della conchiglia si chiude ... salvo rari casi; eccovi ora le foto di un esemplare adulto dall'Arcipelago Toscano, che ha mantenuto la presenza dell'ombelico.



Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
205,81 KB


Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
203,81 KB

Ciao Ciao
Ermanno


Continuazione Ermannoo

Uno Jujubinus montagui della collezione Grégory, dalla colorazione curiosa:
N. Ile de Batz, -100m, 5mm.


Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
97,59 KB

Ciao Ciao

Ermanno





Modificato da - PS in data 05 maggio 2009 16:30:00
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 giugno 2007 : 22:08:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Trochidae Genere: Jujubinus Specie:Jujubinus ruscurianus
Jujubinus ruscurianus (Weinkauff 1868: Trochus)

Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
107,52 KB.

Conchiglia solida, lucente, alta circa 6 mm. Forma generale cirtoconoidale... Giri di spira 6-8 congiunti da sutura lineare, solo eccezionalmente incisa. protoconca formata da 1,5 giri, lisci, globosi...; i due giri successivi inflati,solcati da cordoni spirali appiattiti, di larghezza uguale agli interspazi, che si presentano lisci, in numero progressivamente crescente dai 3 iniziali a 4-6. Giri successivi appiattiti o solo leggermente convessi, body-whorl ampio costituente il 65% dell' altezza totale...Scultura formata da 5-7 cordoni spirali lisci, ben rilevati, di larghezza maggiore o tutt'al più uguale agli interspazi, finemente solcati per strie di accrescimento marcatamente prosocline. Carena abapicale sempre presente, formata generalmente da due cordoni appaiati,talora fusi; larga ed evidente anche nel resto della teleoconca...
Base convessa solcata da 6-9 cordoni concentrici, appiattiti , lisci,generalmente più larghi degli interspazi..
Apertura romboidale nei giovani, subcircolare negli adulti.
...
Protoconca rossa; teleoconca chiara, generalmente giallo-cromo con flammule rosse opistocline, più di rado ortocline...(Di Marco Curini Galletti- Atti Soc. Tosc. Sc. Nat. Mem. Anno 1980)

Spanter



aggiungo, all'ottima sintesi di Spanter alcune altre foto di J.ruscurianus.

Cap d'Antibes (Francia) ex Peter

Link" target="_blank">Link



Almunecar (Spagna) 6mm


Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
79,41 KB


Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
77,13 KB


Fuengirola (Spagna) 4,8mm


Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
81,36 KB


Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
75,67 KB


Ciao Ciao

ERmanno


Modificato da - PS in data 05 maggio 2009 16:30:37
Torna all'inizio della Pagina

blu
Utente Senior


Città: napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


4818 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 giugno 2007 : 22:27:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
per il pdf se vuoi posso farlo io
sarebbe interessante riuscirlo a fare per tutte le famiglie
(in un centinaio di anni ci dovremmo riuscire)
ciao
blu

Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 giugno 2007 : 12:27:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di blu:

per il pdf se vuoi posso farlo io
sarebbe interessante riuscirlo a fare per tutte le famiglie
(in un centinaio di anni ci dovremmo riuscire)
ciao
blu

Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
(Albert Einstein)


Ciao Blu, credo di averti già risposto: la decisione non riguarda solamente me.
Devo però aggiungere che quando si è dato inizio al lavoro sui Trochidi l'obiettivo non era quello di compilare un pdf , ma piuttosto di rivedere assieme questa famiglia. Devo constatare che la partecipazione è stata quasi nulla, a parte Ermanno e qualche altro raro intervento: niente dubbi, niente foto. Tutto ciò mi porta a pensare che forse l'argomento non interessi per cui comincio a credere che sia meglio completare gli Jujubinus e quindi chiudere il lavoro.
Spanter
Torna all'inizio della Pagina

Mathilda
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3970 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 giugno 2007 : 13:20:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di spanter:
.... Devo constatare che la partecipazione è stata quasi nulla, a parte Ermanno e qualche altro raro intervento: niente dubbi, niente foto. Tutto ciò mi porta a pensare che forse l'argomento non interessi per cui comincio a credere che sia meglio completare gli Jujubinus e quindi chiudere il lavoro.
Spanter


Ciao Maria Teresa, io trovo il tuo lavoro interessantissimo, completo ed esauriente, per la mia scarsa partecipazione ti posso dire che siccome non capisco quasi nulla di morfologia, preferisco tacere. Ti prego di non avvilirti, secondo me stai facendo come al solito un ottimo lavoro
A.

"Nulla è più urgente di una giornata al mare" Ivano Fossati (ne sono convinta anch'io)

Modificato da - PS in data 12 giugno 2007 16:42:16
Torna all'inizio della Pagina

PS
Utente Senior



Regione: Friuli-Venezia Giulia


4462 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 giugno 2007 : 13:51:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Spanter, io sono d'accordo con Angela. Il lavoro che stai facendo è sicuramente buono, anzi direi migliore di quelli che hai già fatto in precedenza, per il quale hai tutta la mia stima. Personalmente, come sai non riesco a darti una mano in quanto impegnato su "altri fronti" Ovviamente le foto che avevo inserito a suo tempo sugli Jujubinus sono a tua completa disposizione.

Non mollare e continua così che vai benissimo.
Torna all'inizio della Pagina

squalo
Utente Senior

Città: roma


1201 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 giugno 2007 : 13:55:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non desistere mia Regina,
già delle Rissoe sei la Zarina,

lo dice anche il cinesino:
<<Questi Tlochidi son un casino,

ma pel foltuna c'è Malia Telesa
che dei Tlochidi è Malchesa,

e anche i miei palenti giù a Pechino
adesso san liconoscele un Jujubino.

Squalo
Torna all'inizio della Pagina

argonauta
Utente Super


Città: Guidonia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


6664 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 giugno 2007 : 14:01:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Carissima Maria Teresa stai sottovalutando il tuo interessantissimo lavoro. Gli Jujubinus sono un argomento, almeno per me, altamente ostico con l'aggiunta che le dimensioni non aiutano (non ho la macchina fotografica adeguata e con lo scanner non è possiile riprodurre le immagini, se non si postano i propri esemplari come si può chiedere una esatta determinazione o la risoluzioni di dubbi?). Ermanno al convegno di Sabaudia ci ha illustrato la problematica sistematica degli Jujubinus con una relazione che ha ottenuto il pauso di tutti i partecipanti. Lo stesso plauso va anche al tuo lavoro che rappresenta una ottima piattaforma di partenza per tutti, soprattutto per le precise e scrupolose descrizioni. Ti esorto e ti chiedo la cortesia di continuare e una volta terminati gli Jujubinus tocca ai Clanculus. Grazie Maria Teresa!!!!

Mario

Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
(Victor Hugo)
Torna all'inizio della Pagina

spanter
Utente Senior


Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


3358 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 giugno 2007 : 17:55:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Trochidae Genere: Jujubinus Specie:Jujubinus seguenzae
Vi ringrazio amici per le vostre parole, però permanendo le cose invariate farò come ho detto; mi dispiace però non amo "le traversate in solitario"

Ed ora ecco:

Jujubinus seguenzae Ghisotti & Melone 1975



Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
88,33 KB



Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
100,96 KB


Poichè le foto del mio unico esemplare non sono venute tanto bene, aggiungo la foto di J. seguenzae di Peter

Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
38,08 KB

Conchiglia spessa di 5-6 giri,leggermente cirtoconoide, alta 5-6 mm. I primi due giri di teleoconca sono percorsi da 3-4 cordoni spirali tutti uguali di dimensione e spessore . Sull'ultimo giro sono presenti 6 cordoni spirali, piatti ,ondulati, più stretti dei solchi.Le strie di accrescimento, poco rilevate e mediamente ravvicinate sono sempre presenti nei solchi e talora decorrono anche nei cordoni spirali rendendoli ondulati.Il cordone periferico è poco sviluppato, non sporgente ed ondulato.La base, leggermente convessa, presenta 5-6 cordoncini concentrici piatti, ondulati, più stretti dei solchi
La specie è endemica dello Stretto di Messina( Sintesi personale da Cretella, 1993: La Conchiglia 267, 40-48)

Spanter



Aggiungo alcune illustrazioni di Jujubinus seguenzae ad alcune note.

Jujubinus seguenzae Messina


Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
273,4 KB


Ed ora la base sello stesso esemplare ... da notare una traccia di ombelico ... è probabile che i giovani di questa specie siano ombelicati come lo Jujubinus cfr. aegensis, illustrato all'inizio di questa carellata.


Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
212,93 KB


Ed ora l'apice di seguenzae e di striatus a confronto ... risulta subito evidente, che come parenti non è che siano molto vicini .


Immagine:
Trochoidea e affini nel Mediterraneo
131,85 KB

Ciao Ciao

Ermanno





Modificato da - PS in data 05 maggio 2009 16:31:20
Torna all'inizio della Pagina

myzar
Utente Senior


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


3886 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 12 giugno 2007 : 18:20:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A proposito di J seguenzae, personalmente sono a conoscenza della sola descrizione effettuata da M. Cretella che Spanter cita, oltre lo scarno riferimento iniziale di Ghisotti e Melone. Quest'ultimo è così scarno che Clemam pone questa specie in Incertae saedis, cioè tra i taxa da rivedere.
Qualcuno conosce qualche altra citazione con note descrittive?
myzar
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 13 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net