|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione |
|
parnassius
Utente Super
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9841 Messaggi Tutti i Forum |
|
hutia
Utente Senior
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1083 Messaggi
|
Inserito il - 08 maggio 2017 : 19:44:59
|
non è Lampyris noctiluca però, potrebbe essere una Lampyris raymondi |
|
|
|
parnassius
Utente Super
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9841 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 maggio 2017 : 22:22:35
|
Grazie mille, quindi confermi che quelle sono le uova? Non avevo assolutamente fatto caso alle ali vestigiali che escludevano la noctiluca! A questo punto però mi viene un dubbio, visto che i maschi sono più difficili da distinguere delle femmine: l'esemplare che avevo postato qui (Link), trovato nello stesso posto solo una settimana prima, potrebbe essere anch'esso una Lampyris cf. raymondi o è confermato che si tratta di noctiluca? Sarebbe interessante la convivenza delle due specie o è un fatto normale? |
|
|
hutia
Utente Senior
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1083 Messaggi
|
Inserito il - 09 maggio 2017 : 13:56:29
|
non lo so se sono effettivamente le sue uova, in realtà si riconoscono solamente i maschi (tranne rari, rari casi per le femmine e larve)e solo con certezza attraverso estrazione edeagica (e non è semplice capirci qualcosa), quindi si hai ragione il tuo maschio potrebbe anche essere di L. raymondi. Credevo quest ultima fosse presente in Italia marginalmente nei confini francesi di Piemonte e Liguria benche presenti segnalazioni piu interne. Comunque la distribuzione non è ben nota e certa per le problematiche sopra menzionate. Bisogerebbe vedere al microscopio degli esemplari.
|
|
|
|
parnassius
Utente Super
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9841 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2017 : 16:12:03
|
Ti ringrazio! Salbertrand è a meno di 10 km in linea d'aria dal confine francese, quindi come distribuzione ci siamo Ancora solo una cosa... Su alcune vecchie discussioni qui sul Forum viene citato come carattere distintivo delle larve di L. raymondi (rispetto alla noctiluca) la presenza di 4 macchie rosa ai 4 angoli del pronoto, mentre la noctiluca dovrebbe averne solo sugli angoli posteriori. Questa foto l'avevo scattata il 16 aprile esattamente sotto lo stesso sasso. Le larve, seguendo questo carattere, dovrebbero essere delle noctiluca, ma mi sembra improbabile a questo punto che si tratti di questa specie... Bisogna dedurne che il carattere citato non è affidabile? Immagine: 238,36 KB |
|
|
hutia
Utente Senior
Città: piazze
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1083 Messaggi
|
Inserito il - 09 maggio 2017 : 18:07:14
|
non sono larve di L. noctiluca (che ha 2 macchie) quindi probabile di L. raymondi che se guardi attentamente ne ha 4 nella tua foto(che ne ha quattro, talvolta si potrebbero ridurre due fino forse a scomparire), infine li potrebbero esserci anche le Nyctophila. PS: secondo me a Salbertrand potrebbero convivere tranquillamente L. noctiluca e L. raymondi se ti capitano degli esemplari scrivimi privatamente Fabrizio |
|
|
|
parnassius
Utente Super
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9841 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 maggio 2017 : 18:46:08
|
Grazie ancora, nelle altre discussioni le macchie erano molto più evidenti e quindi non credevo che queste valessero come macchie vedrò di cercarne qualcuna! |
|
|
|
Discussione |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
|
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|