Autore |
Discussione  |
|
Velvet ant
Moderatore
   
 Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 maggio 2007 : 22:40:36
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Anisorhynchus Specie:Anisorhynchus barbarus sturmi
|
Durante l'escursione sulle Madonie dello scorso 13 maggio, l'amico Fabio (Fabiomax), che qui saluto, mi ha fatto notare un grosso curculionide (poco meno di 20 mm.), molto caratteristico. Dall'esame delle due foto che gli ho scattato, sono riuscito stasera a determinarlo. Si tratta dell' Anisorhynchus barbarus, specie diffusa in Algeria, Ungheria e Francia meridionale e presente in Sicilia, oltre che in Umbria e Calabria, con la ssp. sturmi.
Fra i caratteri che permettono di riconoscerlo, a parte l'aspetto generale, vi sono la presenza di una macchia lucida su ciascun lato del pronoto ed il rostro, robusto, corto, più largo all'apice, solcato da scrobi (scrobi= solchi laterali del rostro dei Coleotteri Curculionoidei nei quali sono accolti gli scapi antennali) profondi ed obliqui.
Marcello
|
Modificato da - Velvet ant in Data 22 maggio 2007 22:42:17
|
|
Caliddo
Utente Junior
 
Città: Palermo
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
83 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 maggio 2007 : 23:31:08
|
Ciao Marcello, proprio oggi a Ficuzza ho fotografato questo; sembra lo stesso ma questo aveva una fitta e corta peluria bionda ai lati del pronoto e fra le strie elitrali. Che ne pensi ? La foto fa schifo, comunque è utile  Un abbraccio Lello
Immagine:
286,24 KBa
U surciu rissi a nuci "rammi tempo ca ti perciu" |
Modificato da - Caliddo in data 22 maggio 2007 23:32:05 |
 |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 maggio 2007 : 23:43:47
|
Ciao Lello  Penso che sia proprio la stessa specie. Anzi, ti dirò di più: il tuo esemplare si avvicina ancora di più alla descrizione che ho trovato. Infatti si parla di elitre ricoperte di corte setole giallastre, ben visibili appunto nella tua foto. Probabilmente l'esemplare delle Madonie era un po' più vecchio e aveva perso questa peluria.
Marcello
|
Modificato da - Velvet ant in data 22 maggio 2007 23:44:27 |
 |
|
Carabus
Utente Senior
   

Città: Sciara
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
831 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 maggio 2007 : 10:54:09
|
Mi hai colto sul tempo ! era mia intenzione aprire un post su questa specie, abbastanza comune (a Ficuzza moltissimo) su bordo dei sentieri o intenta a pappare germogli di Allium e altre liliacee, ma che ancora non era presente nel forum. A presto

Immagine:
102,1 KB
Immagine:
90,86 KB |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|