Autore |
Discussione  |
|
parnassius
Utente Super
    
 Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
|
Carlo Monari
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2017 : 13:23:32
|
Penso Geomyza sp., Opomyzidae |
Ciao
Carlo |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2017 : 13:43:36
|
Direi di sì.
Non è nessuna delle specie presenti in galleria (che hanno molte più macchie sulle ali), e guardando le immagini di google, mi pare molto simile a Geomyza apicalis.
Ovviamente aspettiamo gli esperti.
  |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 gennaio 2017 : 20:14:19
|
Grazie mille ad entrambi! aspettiamo l'ok o la smentita sulla specie  |
 |
|
Carlo Monari
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2017 : 08:23:49
|
Secondo la Checklist del 2000 in Italia ci sono 6 specie di Geomyza, ora Faunaeur ne indica 9; tra queste G. apicalis non c'è. Questo non esclude che possa esserlo, ma come minimo è un richiamo alla prudenza. Io mi accontenterei di Geomyza sp. |
Ciao
Carlo |
Modificato da - Carlo Monari in data 27 gennaio 2017 08:24:30 |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2017 : 10:35:46
|
Grazie Carlo, vada pure per Geomyza sp.  |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2017 : 13:08:20
|
Ok! Anche se io non capirò mai queste "localizzazioni". G. apicalis è data per la Svizzera, ma non per l'Italia: quindi, a Chiasso, sì; a Como, no!
Comunque, anche se come sp., io la inserisco in Galleria, in quanto diversa dagli esemplari già presenti.
  |
 |
|
parnassius
Utente Super
    

Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 gennaio 2017 : 00:15:05
|
Mi aveva molto incuriosito questo pattern alare quindi ho provato a postarlo su Diptera.info... Il responso è che si tratta molto probabilmente di G. venusta  |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 gennaio 2017 : 06:31:47
|
| Messaggio originario di parnassius:
Mi aveva molto incuriosito questo pattern alare quindi ho provato a postarlo su Diptera.info... Il responso è che si tratta molto probabilmente di G. venusta 
|
Ho accostato la tua foto ad una trovata in google: Link Mi pare che la ”somiglianza” appaia fortissima.
Immagine:
202 KB
Ed in questo caso Faunaeur indica che la specie non si è fermata a Chiasso, ma…ha passato la frontiera! 
Immagine:
54,15 KB
  |
 |
|
Carlo Monari
Moderatore
   
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
2485 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 gennaio 2017 : 11:49:11
|
| Messaggio originario di vladim:
Ok! Anche se io non capirò mai queste "localizzazioni". G. apicalis è data per la Svizzera, ma non per l'Italia: quindi, a Chiasso, sì; a Como, no! ....... 
|
Nella mappa appena riportata si vede qualcosa di ancora meglio: quella specie c'è tutto intorno, ma non in Lussemburgo. Non mi risulta che il Lussemburgo sia isolato dal resto dell'Europa da barriere geografiche importanti come le Alpi per l'Italia, i Pirenei per la penisola iberica o il mare per le isole del Mediterraneo, quindi non c'è ragione perché sia veramente così. Semplicemente non è mai stata segnalata ufficialmente, ma è ovvio che il dato è abbastanza privo di senso. |
Ciao
Carlo |
 |
|
Mizar
Utente Super
    
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12000 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 febbraio 2017 : 02:37:27
|
Sebbene sia d'accordo sul fatto che queste mappe spesso vadano prese con le molle, non comprendo perchè se segnalata in Italia debba necessariamente oltrepassare i confini. Io credo che se una specie venga segnalata in Calabria, e mai trovata più a nord di Bari, sia segnata sulla cartina come "presente in Italia". Non è detto che se segnalata in Italia debba esserci per forza nelle regioni al confine. |
Verrà il giorno in cui uccidere un animale sarà considerato un delitto al pari di uccidere un uomo. (Leonardo da Vinci) |
 |
|
|
Discussione  |
|