testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Curculionidae: Tychius cuprifer? Sì !
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2016 : 23:38:27 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Curculionidae Genere: Tychius Specie:Tychius cuprifer
Lo avevo trovato sempre dentro il canale, anche se un po spelacchiato, mi ha fatto piacere vederlo perché erano almeno sei anni che non lo ritrovavo.
Controllando in galleria non ne ho trovati per fare dei confronti, pero poi vedo che ne sono stati proposti almeno un paio, questo è il più recente Link
Anche se di tonalità diverse mi sembra che abbiano le stesse caratteristiche.
Sara anche quello trovato da me un Tychius cuprifer?

Vincenzo

28-6-2016 canale pluviale, Avigliana Est(TO)
Immagine:
Curculionidae: Tychius cuprifer?   Sì !
196,48 KB
Immagine:
Curculionidae: Tychius cuprifer?   Sì !
180,34 KB
Immagine:
Curculionidae: Tychius cuprifer?   Sì !
174,92 KB
Immagine:
Curculionidae: Tychius cuprifer?   Sì !
201,99 KB
Immagine:
Curculionidae: Tychius cuprifer?   Sì !
222,58 KB
Immagine:
Curculionidae: Tychius cuprifer?   Sì !
189,57 KB

Modificato da - vladim in Data 09 novembre 2016 10:45:31

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 novembre 2016 : 10:19:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Certo che è lui!!
Una delle specie più comuni di questo genere...diffuso in tutta l'Europa centro meridionale, Nord Africa, fino al Turkmenistan.
Vive a spese di molte Fabaceae: Trifolium pratense, T.stellatum, T.arvense, T.repens e Teline monspessulana.

Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2016 : 11:18:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Forbix:

Certo che è lui!!
Una delle specie più comuni di questo genere...




Anche se è una specie comune, in Galleria non era presente, per cui ho taxato questa discussione.

Poi mi è venuto un dubbio, e, con la funzione "cerca", ho trovato che la specie era già stata determinata in una discussione di due anni fa.
Così, per diritto di precedenza, ho taxato anche quella: Link .

Modificato da - vladim in data 09 novembre 2016 11:19:11
Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2016 : 11:55:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio per la conferma Leonardo!
...Le piante che indichi sono tutte presenti nel prato circostante, però non pensavo che appartenessero alla famiglia del Trifoglio.

Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2016 : 12:03:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di vladim:

Messaggio originario di Forbix:

Certo che è lui!!
Una delle specie più comuni di questo genere...




Anche se è una specie comune, in Galleria non era presente, per cui ho taxato questa discussione.

Poi mi è venuto un dubbio, e, con la funzione "cerca", ho trovato che la specie era già stata determinata in una discussione di due anni fa.
Così, per diritto di precedenza, ho taxato anche quella: Link .



La discussione che hai taxato per "diritto di precedenza" era quella che indicavo tra le due che avevo visto con la funzione "cerca"

Però se si potesse linkare direttamente sarebbe molto meglio! in alcuni casi si riesce, in altri(come questo) per poterlo linkare sono dovuto andare indietro con le pagine finché non ho trovato il messaggio interessato.

Un lavoraccio!!

Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 novembre 2016 : 12:15:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Già che ci sono, faccio una precisazione anche qui.
Per poter facilmente riconoscere il Tychius cuprifer, basta controllare il numero degli articoli che compongono il funicolo antennale.
Insieme a Tychius picirostris (Fabricius, 1787) e ad una specie endemica dei Pirenei, il cuprifer credo sia l'unico ad avere 6 articoli.....gli altri ne hanno tutti "7"!

Forbix

Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2016 : 14:33:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non ci avevo fatto caso!! Grazie mille anche per questo!

Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net