|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12085 Messaggi Tutti i Forum |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12085 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2016 : 10:34:39
|
Immagine:
233,31 KB |
b.c. |
 |
|
Notoxus59
Utente Senior
   

Città: Mordano
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
1535 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2016 : 11:10:43
|
Ciao, è un Anthicidae, e pecisamente Omonadus floralis (Linné, 1758) (N, S, Si, Sa) |
Ciao Augusto 
"Non veniamo al mondo per lavorare o per accumulare ricchezza, ma per vivere. E di vita ne abbiamo solo una"
José Mujica
|
 |
|
aug
Utente Senior
   

Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano
2287 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 ottobre 2016 : 11:14:02
|
Ha una malformazione all'antenna sinistra?
 |
Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr) Augusto |
 |
|
Bantorp
Utente Super
    
Città: Mediglia
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
12085 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 ottobre 2016 : 11:36:04
|
Grazie per l'identificazione ! . La malformazione è probabile ,in tutte le foto l'antenna appare così.  |
b.c. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|