testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Parmena algirica (Col.Cerambycidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Hospiton
Utente Senior

Città: Quartu S.E.
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


966 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 maggio 2007 : 14:55:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Cerambycidae Genere: Parmena Specie:Parmena algirica
Allego una foto di un interessante cerambicide avvistato di notte su Euphorbia dendroides.

Immagine:
Parmena algirica (Col.Cerambycidae)
135,12 KB


Daniele

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 14 maggio 2007 : 23:20:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Daniele, davvero una bella foto di questa specie, così poco frequente e assai localizzata.
Oltre che in Africa settentrionale e nella Spagna sud-orientale, è nota in Italia, che io sappia, solo per la Sardegna meridionale e le isole di Pantelleria e di Lampedusa, dove io stesso l'ho osservata, in passato, già adulta in febbraio all'interno della celletta ninfale, su Ficus carica.
L'amico Maurizio Pavesi, del Museo di Storia Naturale di Milano, mi comunicò a suo tempo di averne osservati, sempre a Lampedusa, alcuni esemplari sotto i sassi, in pieno agosto, probabilmente in estivazione.
Considerata, fino ad alcuni anni fa, solo una sottospecie della Parmena pubescens, è stata in seguito rivalutata al rango di buona specie.
Sarebbe interessante capire se l'attuale distribuzione nota sia il risultato di una lenta riduzione di un areale un tempo più vasto o abbia una genesi diversa.


Marcello


Parmena algirica (Col.Cerambycidae)
 

Modificato da - Velvet ant in data 14 maggio 2007 23:22:38
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,16 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net