| Autore |  Discussione  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 Città: Roma
 Prov.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | Alberto GozziModeratore
 
      
 
 
 
                Città: TrentoProv.: Trento
 
 Regione: Trentino - Alto Adige
 
 
   26849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 maggio 2007 :  20:37:30     
 |  
                      | 
 bella ed utile composizione, Sandro
   
 ...e per essere sicuro al 100% quelle trentine (Riva del Garda)
 sono dunque le più grandi ?...
 
 
 ...quindi "leggere" le tue foto da sx a dx
  ......................alberto |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 maggio 2007 :  00:06:26     
 |  
                      | Gli esemplari grandi sono quelli di Riva delGarda attribuibili a Granaria illyrica, L'altra specie non è segnalata per l'Italia, ma essendo presente ad Innsbruck, che è ad un passo dal confine, non si può completamente escludere. L'ho messe a confronto per poter facilmente controllare forme dubbie.
 Le dimensioni sono piuttosto variabili da popolazione a popolazione ed anche all'interno della stessa popolazione.
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SAN PIETRO IN CASALEProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 marzo 2008 :  22:08:22     
 |  
                      | Ciao Sandro, Don Floriano Schrott, cita Abida frumentum in Val Sarentina (BZ)nelle varietà "cylindracea" "illyrica" e "minor". Inoltre scrive che è comune sui scisti della valle dell'Isarco e nei dintorni di Merano.
 Beppe
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 marzo 2008 :  23:14:58     
 |  
                      | Bisognerebbe vedere gli esemplari per sapere cosa in realtà cita. 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | fernUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Vicenza
 
   2376 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 marzo 2008 :  13:42:39     
 |  
                      | Il confronto fotografico e' molto gradito fra due specie che mi hanno sempre creato problemi. Le immagini mi sembrano in buona sintonia con quanto ricordo (Kerney & Cameron): minori dimensioni, minore sviluppo delle pliche e maggiore sviluppo del callo in G.frumentum rispetto alla illyrica.  Un'altra differenza, se ben ricordo, e' che G.frumentum dovrebbe essere piu' cilindrica, cosa che non osservo chiaramente nelle foto, dove anche la maggiore callosita' si nota poco. Non ricordavo che per la checklist G.frumentum non appartiene alla nostra fauna anche perche', se non ricordo male, il Cossignani da' l'illyrica per il Nord e forse il Centro, e G.frumentum per tutta l'Italia. Immagino fosse retaggio di un passato di confusione fra queste specie, ammesso che siano veramente distinte, cosa che la stessa checklist sembra mettere in dubbio. Ciao,
 
 Fern
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 marzo 2008 :  14:40:51     
 |  
                      | Viste dal vero le differenze tra le due specie sono maggiormente evidenti,quasi tutti gli autori nord europei accettano queste due forme come specie distinte. Trovarle simpatriche sarebbe la prova definitiva.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 marzo 2008 :  14:44:16     
 |  
                      | le distribuzioni che trovi nell'atlante dei cossignani derivano dall'alzona e riflettono le difficoltà storiche nel separare le due entità. attualmente come facevi notare è riconosciuta solo la illyrica per l'italia nutrivo anch'io molte perplessità sulla distinzione tra e due specie; devo dire che dopo aver avuto sottomano gli esemplari di sandro le differenze si apprezzano molto meglio, la frumentum è veramente minuta, per certi versi si ha una sitazione simile alle due Lauria
 tempo fa scrissi anche a peter sólymos che ha studiato approfondamente queste specie (vedi anche questo abstract); mi disse che oltre alle differenze nella taglia, la frumentum ha un dente angolare semplice mentre nella illyrica sono due, a volte fusi tra loro
 se poi siano o no due specie realmente distinte al momento non lo sappiamo, penso che l'unica maniera sia studiare geneticamente le due entità
 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  | 
              
                | triestUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Trieste
 Regione: Austria
 
 
   10 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 luglio 2010 :  23:21:47     
 |  
                      | In una collezione che sto riordinando, ho 15 esemplari di Granaria frumentum dal Trentino e dintorni. Secondo me si tratta in realta' di illyrica. Per alcuni esemplari questo e' evidente, ma per altri non mi sbilancerei.
 C'e' qualcuno che potrebbe aiutarmi a verificare la classificazione? Posso postare le immagini qui sul forum? O essendo parecchie e' meglio se le posto su un server esterno?
 |  
                      |  |  | 
              
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 luglio 2010 :  00:15:15     
 |  
                      | Benvenuto sul Forum Triest 
 Saremo ben felici di aiutarti
  Puoi tranquillamente postare le foto direttamente sul forum;
 anzi il forum N.M. non accetta foto che si trovano su server esterni
  
 
 Sicilia: bellissima per natura
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 luglio 2010 :  14:38:59     
 |  
                      | Benvenuto triest anche da parte mia, come avrai letto nella discussione la distinzione netta tra G.frumentum e G.illyrica ancora e da stabilire con certezza. Di sicuro si rlevano nette differenze tra la frumentum dell'area danubiana e l'illyrica presente in Italia e fascia balcanica adriatica.
 Quello che servirebbe è uno studio approfondito sul comportamento delle due forme in zone in cui l'areale tende a sovrapporsi.
 Per il momento tutti gli esemplari italiani che ho visto,pur nelle loro differenze tendono a Granaria illyrica.
 Mi interessano molto le immagini dei tuoi esemplari dubbi potrebbero aiutare a capirci qualcosa in più.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | triestUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Trieste
 Regione: Austria
 
 
   10 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 luglio 2010 :  23:43:34     
 |  
                      | Ecco come promesso le foto. Queste, classificate come frumentum, mi sembrano piu' delle illyrica.
 
 1. da Salo'
 Immagine:
 
   147,11 KB
 
 2. da Monte Brione, Trentino
 Immagine:
 
   175,9 KB
 
 3. Sirmione
 Immagine:
 
   159,39 KB
 
 4. Monte Baldo
 
 Immagine:
 
   150,09 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | triestUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Trieste
 Regione: Austria
 
 
   10 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 luglio 2010 :  00:05:32     
 |  
                      | Ancora un paio, anche queste originariamente classificate come frumentum. 
 5. Garda, ex coll. Biasioli
 Immagine:
 
   210,4 KB
 
 6. Val di Fassa
 Immagine:
 
   248,32 KB
 
 7. Castel Toblino, Trento
 Immagine:
 
   197,48 KB
 
 8. Val di Non / Nonsberg
 Immagine:
 
   170,4 KB
 
 9. Villa Montagna, Trento
 Immagine:
 
   152,69 KB
 
 10. Ravenna
 Immagine:
 
   255,2 KB
 
 
 Paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 luglio 2010 :  08:54:54     
 |  
                      | Carissimo Paolo, direi che, senza entrare nel merito delle diversità fra frumentum ed illyrica, la foto n° 2 , ovvero l'esemplare proveniente da Monte Brione, debba appartenere alla specie Granaria variabilis (Draparnaud, 1801). 
 Ciao
 
 Ale
 |  
                      |  |  | 
              
                | villUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Castelnovo di SottoProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   663 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 luglio 2010 :  12:13:22     
 |  
                      | Ciao, concordo con Ale, dato le dimensioni e la forma conchigliare si tratta sicuramente di Granaria variabilis.
 
 Viller
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 luglio 2010 :  12:29:09     
 |  
                      | Dissento vivamente,
 trovare una Granaria variabilis in Trentino sarebbe sensazionale.
 L'armatura buccale corrisponde a G.illyrica, quella di Granaria variabilis presenta solu due pliche palatali ben sviluppate. Penso che la forma particolarmente elongata sia un carattere proprio dell'individuo fotografato.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 luglio 2010 :  12:49:12     
 |  
                      | Probabilmente ho preso un abbaglio, di fronte alla lunghezza dell'esemplare mi sono sentito quasi certo, non ho mai trovate Granaria illyrica con tale forma !      
 Pardon ......
 
 
 Ale
 |  
                      | Modificato da - garagolo in data 31 luglio 2010  12:51:39
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 luglio 2010 :  14:53:58     
 |  
                      | Effettivamente l'avvolgimento è anomalo,forma una struttura scalare dopo i primi giri, potrebbe aver avuto un trauma durante la crescita.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | villUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Castelnovo di SottoProv.: Reggio Emilia
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   663 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 luglio 2010 :  16:54:52     
 |  
                      | Ciao, 
 guardandola e confrontando con il post collegato, dove vi è una mia foto,la risposta è stata affrettata. Personalmente ricordo di avere trovato esemplari simili e di averli tenuti separati dagli altri con il dubbio potesse trattarsi di G. variabilis. Confrontando le foto, si nota un avvolgimento diverso e il diametro di G. variabilis è generalmente minore rispetto a G. illyrica. Fotograferò i miei esemplari mettendo un confronto tra illyrica normale, illyrica "maggiorata" e variabilis, in modo da vedere bene le differenze.
 
 Viller
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloMarenziUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CremonaProv.: Cremona
 
 Regione: Lombardia
 
 
   2807 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 settembre 2010 :  14:09:07     
 |  
                      | vi propongo questa conchiglia, ritrovata appena sopra la città di Brescia,400 m ca, zona arida e calcarea. è alta almeno 13 mm
 Dovrebbe esser facile questa volta, illyrica?
 ciao e grazie
 Paolo
 Immagine:
 
   42,38 KB
 Immagine:
 
   58,88 KB
 Immagine:
 
   107,88 KB
 
 α#8016;#964;#8048;#961;, #949;#956;#940;#962; #947;#941;#957;#959;#962; #959;#8016;#961;#940;#957;#953;#959;#957;
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 20 settembre 2010 :  14:52:54     
 |  
                      | Senza dubbio G.illyrica, la presenza di G.frumentum in Italia non è ancora accertata,le vecchie determinazioni con questo nome debbono ritenersi errate. La G.illyrica sembra essere la specie vicariante di G.frumentum in Italia e nella parte adriatica della penisola balcanica che in gran parte durante le regressioni marine pleistoceniche faceva parte del bacino del PO.
 G.frumentum è diffusa nella Valle del Danubio e nel nord Europa.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |