|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Domenico Verducci
Utente V.I.P.
  
Città: Lucca
Prov.: Lucca
Regione: Toscana
247 Messaggi Flora e Fauna |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6045 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 giugno 2016 : 00:52:49
|
L'articolo che Domenico cita è:
L. Vignoli, D. Macale, L. Luiselli, R. Lecis, P. Casula, Are conservation assessments of threatened species reliable? Updated distribution of the Endangered Sardinian newt Euproctus platycephalus and implications for Red List assessments of Italian amphibians, Oryx -1 · April 2016, Link
In buona sostanza, accertamenti più penetranti fondati sulla diffusione di questionari e su un programma di sopralluoghi hanno permesso di confermare gran parte dei siti indicati da Marc Alcher nel 1975, e anche di scoprire qualche sito precedentemente non noto.
|
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo. |
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6045 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 giugno 2016 : 00:59:13
|
Lo diciamo, eufemisticamente, che è una specie... un tantino elusiva? Permettetemi d'incollare una mia specie di decalogo sarcastico dopo alcune esperienze di ricerca fallite (una finì con un bel bagno a marzo in un torrente, diciamo... freddino). Per la cronaca, mi ci vollero due viaggi in Sardegna per vederne uno, e quattro visite nel sito per scattare una foto appena decente..
| Messaggio originario di Barbaxx: 1) si va in Sardegna, regione notoriamente arida; 2) vi si cercano i torrenti più impetuosi; 3) nei torrenti più impetuosi si cercano le acque più basse e tranquille; 4) tra le acque più basse e tranquille si scartano quelle di più facile accesso, più rovi ci sono meglio è ; 5) si aspetta la notte, stando bene attenti a non spaventare l'euprotto con le lampade ; 6) si cerca la sua bella livrea - per chi non la conosce, è simile ai colori del granito sardo - che lo rende ben visibile ovunque... tranne, per l'appunto... sul granito sardo; 7) infine, siccome l'euprotto è scarsino di polmoni, bisogna ricordare che a volte si dimentica di emergere per respirare... |
|
 |
|
AngelaI
Utente Super
    

Città: Sant'Elia Fiumerapido (FR) - 03049
Prov.: Frosinone
Regione: Lazio
13740 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 giugno 2016 : 12:14:03
|
Insomma una cosa semplice .... 
|
Angela
Il mio sito Link
|
 |
|
Barbaxx
Moderatore
    

Città: Bolzano
Prov.: Bolzano
Regione: Trentino - Alto Adige
6045 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 giugno 2016 : 13:23:32
|
Eccolo... in un atteggiamento tipico 
| Messaggio originario di Barbaxx:
guardate come si nasconde tra i ciottoloni! Immagine:
141,57 KB
|
|
Barbaxx
Se abbassi gli occhi sullo stagno puoi cogliere il cielo. |
 |
|
Riccardo Banchi
Utente Super
    

Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
5312 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 giugno 2016 : 14:55:30
|
Impossibile vederlo!  Grande Stefano: ironia e competenza a braccetto.
Ric  |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|