|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
ricki51
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 giugno 2016 : 11:23:50
Classe: Dicotyledones Ordine: Boraginales Famiglia: Boraginaceae Genere: Myosotis Specie:Myosotis decumbens subsp. florentina
|
Nei giorni scorsi ho colto una determinazione di Sedanaccio su Myosotis, che veniva identificato come M. decumbens subsp. florentina, avendo aspetti simili a M. sylvatica, ma presentando i denti del calice lunghi come, o un po' meno, del tubo della corolla. Poiché i caratteri parevano molto simili a piante che si trovano sul nostro Appennino parmense, in zona di crinale, tra 1400 e 1600 m slm, in faggeta, due giorni fa, essendo da quelle parti, ho controllato quelle che in precedenza avevo determinato come M. sylvatica. Effettivamente tutte le piante in zona hanno il calice che non arriva a battere contro i petali. Chiedo quindi se la determinazione corretta di queste piante discretamente diffuse in quest'area debba essere Myosotis decumbens subsp. florentina, oppure se in questo caso vi siano altre osservazioni da fare. Grazie Riccardo Immagine:
104,84 KB
|
Modificato da - Centaurea in Data 25 giugno 2016 07:29:28
|
|
ricki51
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 giugno 2016 : 11:24:40
|
Immagine:
97,96 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ricki51
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 giugno 2016 : 11:25:31
|
Immagine:
104,98 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ricki51
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 giugno 2016 : 11:26:29
|
Immagine:
95,07 KB |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ricki51
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 giugno 2016 : 11:27:25
Classe: Dicotyledones Ordine: Boraginales Famiglia: Boraginaceae Genere: Myosotis Specie:Myosotis decumbens subsp. florentina
|
Immagine:
120,13 KB |
|
Modificato da - Centaurea in data 25 giugno 2016 07:42:03 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
SEDANACCIO
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
![](/Public/avatar/sedanaccio/201151120201_avatar jpg - Copia - Copia.jpg)
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
4448 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 giugno 2016 : 16:32:29
|
Per me l'identificazione va bene. |
"La guerra è una cosa idiota" Franco Rasetti
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ricki51
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 giugno 2016 : 20:33:06
|
Grazie! Riccardo |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
UFO74
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Mele
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2549 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 giugno 2016 : 11:56:35
|
Piante del tutto simili le ho trovate nella non lontana Val d'Aveto genovese (saranno forse 20 Km in linea d'aria), confrontate con quelle delle Prealpi Liguri (tra Calizzano e il Colle del Quazzo) e delle Alpi Liguri imperiesi (Val Tanarello), apparentemente identiche, le ho determinate come Myosotis decumbens Host. subsp. cfr. teresiana (Sennen) Grau, impiegando essenzialmente la Flore de la France méditerranéenne continentale di Tison & alii, al di là di questo la sistematica di Myosotis decumbens Host. rimane decisamente complicata. Al di là della complessità relativa a Myosotis decumbens e alle sue subspecie sarebbe molto interessante definire invece la reale distribuzione di Myosotis sylvatica Hoffm., perché ad esempio in Liguria io non l'ho mai trovato, nonostante risulti presenza accertata in quasi tutte le flore regionali e nazionali e sia stato frequentemente segnalato in territorio regionale.
Ciao Umberto |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
ricki51
Utente Senior
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_cyan.gif)
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 giugno 2016 : 23:22:37
|
Grazie anche a Umberto per l'interessante integrazione. Conosco molto bene la Val d'Aveto sia piacentina sia Genovese, anche se al momento non da un punto di vista botanico. Riccardo |
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|