|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 giugno 2016 : 18:43:25
|
Era su una foglia di nocciolo, se poi il nocciolo sia la sua essenza preferita, non so. Lungo 11 mm. abbondanti, potrebbe essere un Anaglyptus gibbosus?
Vincenzo
9-5-2016 Contrada Baronessa, Borrello (CH) Immagine:
204,41 KB Immagine:
159,87 KB Immagine:
178,12 KB Immagine:
203,26 KB Immagine:
194,28 KB Immagine:
193,94 KB
|
Modificato da - vladim in Data 17 giugno 2016 07:41:27
|
|
Capra
Utente Senior
   
Città: Morgano
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
918 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2016 : 07:20:59
|
Si, certamente. Curioso come nell'areale più a sud la livrea delle elitre tende al rossiccio, mentre a nord al grigio.
michele |
Michele |
 |
|
dtvd
Utente Super
    
Città: Avigliana
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
6040 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 giugno 2016 : 09:06:16
|
| Messaggio originario di Capra:
Si, certamente. Curioso come nell'areale più a sud la livrea delle elitre tende al rossiccio, mentre a nord al grigio.
michele
|
Infatti i colori mi lasciavano un po perplesso, dipenderà dal tipo di legno, di cui si nutrono allo stadio di larva?
Grazie mille per la conferma, Michele.
Vincenzo |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|