| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 Città: Alghero
 Prov.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 maggio 2007 :  20:23:16     
 |  
                      | ciao hai controllato quel giro apicale per caso non è un raphitoma
 ciao
 blu
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 |  
                      |  |  | 
              
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 maggio 2007 :  20:29:29     
 |  
                      | Non è il mio gruppo, ma la sparo lo stesso..... Raphitoma linearis? 
 
 Giuseppe
 |  
                      |  |  | 
              
                | DiegoUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Rivolta d'AddaProv.: Cremona
 
 Regione: Lombardia
 
 
   182 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 maggio 2007 :  21:11:34     
 |  
                      | Concordo anche io per Raphitoma linearis. 
 Ciao Diego
 |  
                      |  |  | 
              
                | bluUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: napoliProv.: Napoli
 
 Regione: Campania
 
 
   4818 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 maggio 2007 :  21:59:16     
 |  
                      | somiglia ad una raphitoma linearis ma è troppo slanciata a meno che non sia una forma un pò allungata ciao
 blu
 
 Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima.
 (Albert Einstein)
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 maggio 2007 :  22:00:01     
 |  
                      |  Beh amici vi ringrazio però R. linearis credo di conoscerlo abbastanza per cui non penso proprio sia un linearis . Ed ecco la foto per il confrionto 
 
 
 Immagine:
 
   202,48 KB
 Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | Francisco CarmonaUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Granada
 
   161 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 maggio 2007 :  23:28:37     
 |  
                      | Teresa el dia 9 gennaio 2007 Jose(Jose Martin) inserto en el foro una foto de un Raphitoma que cogimos en Adra(Almeria), Ermanno lo clasifico(Bien clasificado) como Raphitoma aequalis, yo creo que es el mismo, y teniendo en cuenta la proximidad: La Herradura(Granada) y Adra(Almeria). He telefoneado a Jose y mañana el dice algo.
 Un saludo
 
 franciscocarmonasanchez@yahoo.es
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 maggio 2007 :  00:37:32     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Francisco Carmona: 
 Teresa el dia 9 gennaio 2007 Jose(Jose Martin) inserto en el foro una foto de un Raphitoma que cogimos en Adra(Almeria), Ermanno lo clasifico(Bien clasificado) como Raphitoma aequalis, yo creo que es el mismo, y teniendo en cuenta la proximidad: La Herradura(Granada) y Adra(Almeria).
 He telefoneado a Jose y mañana el dice algo.
 Un saludo
 
 franciscocarmonasanchez@yahoo.es
 
 | 
 
  Molte grazie Francisco! Sono andata a vedere  ma  a me non sembra neppure  Raphitoma aequalis.
 Ecco i riferimenti ai post dove si trova Raphitoma aequalis.
 
 Link
  
 Link
  
 Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | argonautaUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: GuidoniaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   6664 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 maggio 2007 :  09:24:26     
 |  
                      | Sono in ufficio e non posso controllare quindi la mia è solo un'opinione e se fosse Raphitoma o Philbertia bracteata? 
 Mario
 
 Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima?
 (Victor Hugo)
 |  
                      |  |  | 
              
                | Jose MartinUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Estepona
 Regione: Spain
 
 
   243 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 maggio 2007 :  10:48:39     
 |  
                      | Estimados amigos: 
 A mi parecer, se trata de Raphitoma linearis, en breve os  enviare fotos de ejemplares recogidos en Adra, Motril y Estepona.
 El ejemplar en cuestion ,es muy similiar a los ejemplares que salen en detrito fangoso de profundidad superior a 80 mts en Estepona y con una protoconcha identica a R. linearis, por lo que podrían tratarse de una variante de profundidad.
 
 Atentamente
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 maggio 2007 :  11:54:16     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Jose Martin: 
 Estimados amigos:
 
 A mi parecer, se trata de Raphitoma linearis, en breve os  enviare fotos de ejemplares recogidos en Adra, Motril y Estepona.
 El ejemplar en cuestion ,es muy similiar a los ejemplares que salen en detrito fangoso de profundidad superior a 80 mts en Estepona y con una protoconcha identica a R. linearis, por lo que podrían tratarse de una variante de profundidad.
 
 Atentamente
 
 | 
 
  A questo punto mi farebbe tanto piacere se che anche i nostri esperti dicessero qualcosa in proposito   Grazie
 Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                | myzarUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: LivornoProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   3886 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 maggio 2007 :  16:15:33     
 |  
                      | Debbo dire che a me non sembra un Raphitoma linearis, sia perchè slanciato sia perchè di scultura diversa, anche se potrei giudicare male dalla foto. Credo anzi di avere questo Raphitoma proprio da La Herradura, di non esser stato capace di dargli un nome come mi capita spesso con questo genere, ma di non averlo rapportato al linearis.
 Naturalmente posso sbagliarmi giudicando dalla foto, ma da quel che vedo adesso sono di questa opinione.
 myzar
 |  
                      |  |  | 
              
                | ErmannoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: LongareProv.: Vicenza
 
 Regione: Veneto
 
 
   6437 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 maggio 2007 :  00:01:04     
 |  
                      | Sinceramente io non lo considero una specie così diversa da linearis ... la colorazione e l'evoluzione della scultura è molto simile a questa specie. Indipendentemente dalla forma allungata e dal canale sifonale un pò più allungato, mi sembra che la scultura sia molto meno aguzza che in linearis .... fin dai primi giri ... per questo motivo potrei optare per aequalis ... almeno come lo intendo ... io.
 
 Ermanno
 |  
                      |  |  | 
              
                | spanterUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   3358 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 maggio 2007 :  00:37:08     
 |  
                      | 
  Grazie a tutti  . Ma  la  revisione  di queste bestioline tanto carine quando arriva?
      Spanter
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |