testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Dorcadion etruscum? Sì !
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2016 : 00:05:55 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 42.24164507700234, 14.530191421508789 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Non molto distanti tra loro, erano entrambi sotto delle pietre, a pochi metri dal mare.
Lunga 16 mm. lei, 14 mm. lui, saranno dei Dorcadion etruscum?
...Oppure sono due specie??

Vincenzo

10-5-2016 Fossacesia (CH)
Immagine:
Dorcadion etruscum?  Sì !
160,56 KB
Immagine:
Dorcadion etruscum?  Sì !
165,93 KB
Immagine:
Dorcadion etruscum?  Sì !
168,93 KB

Questo dovrebbe essere il maschio.
Immagine:
Dorcadion etruscum?  Sì !
150,07 KB
Immagine:
Dorcadion etruscum?  Sì !
162,22 KB
Immagine:
Dorcadion etruscum?  Sì !
168,48 KB

Qui si vede come sono diversi.
Immagine:
Dorcadion etruscum?  Sì !
177,05 KB

Modificato da - vladim in Data 09 giugno 2016 10:22:22

Capra
Utente Senior

Città: Morgano
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


918 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2016 : 09:53:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
una coppia.
michele

Michele
Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2016 : 11:56:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Era la prima volta che li incontravo! ed avevo qualche dubbio,
visto che erano un po spelacchiati.

Ma a vedere come era sconvolto l'arenile, non avranno passato un bell'inverno!

Grazie mille per la conferma Michele!


Vincenzo

Torna all'inizio della Pagina

Capra
Utente Senior

Città: Morgano
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


918 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2016 : 13:30:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Più che inverno (lo passano come larva matura), una primavera capricciosa#128556;#128556;
michele

Michele
Torna all'inizio della Pagina

dtvd
Utente Super

Città: Avigliana
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


6040 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 giugno 2016 : 17:15:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che svernassero come larve mature lo ignoravo.
Che la primavera sia stata a dir poco bizzarra, è proprio vero! ad inizio aprile (mi diceva mio suocero)si aveva quasi trenta gradi!! i coleotteri avranno anticipato la muta, per poi trovarsi completamente disorientati , trovando una temperatura quasi invernale.

Vincenzo


Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,12 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net