|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
KiaTreze
Utente nuovo
Città: Firenze
3 Messaggi Tutti i Forum |
|
parnassius
Utente Super
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/parnassius/2012128122757_taurus.jpg)
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
9842 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2016 : 19:01:09
|
Hai escluso il "nostro" Calabrone? Le regine raggiungono quelle dimensioni...
Dimenticavo, benvenuta! ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) |
Modificato da - parnassius in data 25 maggio 2016 19:04:02 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
KiaTreze
Utente nuovo
Città: Firenze
3 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 maggio 2016 : 20:10:08
|
Grazie Parnassius ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_smile.gif) Sì, in effetti ci avevo pensato, ma due cose mi creavano dubbio: la dimensione che mi sembrava troppo grande anche per una regina (almeno stando alle descrizioni trovate) e la stranezza che giri così tanto in questo lasso di tempo (non so le tempistiche del nido...). La vedo svolazzare tra un gelsomino e un oleandro per poi sparire dietro il terrazzo, messo sia sempre la stessa. |
|
Modificato da - KiaTreze in data 25 maggio 2016 20:11:56 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
gomphus
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
![](/Public/avatar/gomphus/200899123029_gomphus.jpg)
Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2016 : 09:21:31
|
| Messaggio originario di KiaTreze:
... Ho provato a confrontarla con la Megascolia flavifrons... |
ma l'hai confrontata con foto di maschi e femmine? se la tua era una femmina, e le foto che hai guardato erano di maschi (o il contrario), non mi stupisco che la colorazione fosse assai diversa... |
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
|
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Chalybion
Moderatore
![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif) ![](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_star_blue.gif)
Città: Bagnacavallo
Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
13295 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 maggio 2016 : 19:49:39
|
Inoltre non dici se l'hai confrontata con la vespa mandarina... Giorgio. ![](faccine/253.gif) |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
KiaTreze
Utente nuovo
Città: Firenze
3 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 giugno 2016 : 20:40:28
|
Alla Megascolia non assomiglia proprio, né a foto di femmine che di maschi. Per quanto riguarda la mandarinia, chiaramente ho cercato confronti. Ho indicato quella perché ci vedevo somiglianze. Tuttavia spesso negli articoli che trattano di Mandarinia vengono pubblicate foto anche dubbie, quindi non saprei. Potrebbe trattarsi di Velutina? E' arrivata in Toscana? Ho visto che a un certo punto è rientrata verso una serie di alti alberi e leggevo che è un luogo tipico per i loro nidi. |
|
Modificato da - KiaTreze in data 06 giugno 2016 20:42:51 |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
|
Discussione ![Discussione Successiva Discussione Successiva](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_right.gif) |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
![Torna all'inizio della Pagina Torna all'inizio della Pagina](https://www.naturamediterraneo.com/forum/immagini/icon_go_up.gif) |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|