testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Formica regina? Sì, regina di Camponotus (Myrmentoma) sp.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lurezio
Utente V.I.P.

Città: Malmantile vicino Lastra a Signa
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


186 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 15 maggio 2016 : 16:04:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 43.74077771502515, 11.115985604785141 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Ho fatto questa foto a questa formica enorme e non avevo visto mai una formica grossa così. Non solo è grossa ma anche il corpo è più tozzo è per questo che credo che sia una regina.
Penso che possa essere la stessa spece identificata in quest' altra discussione:

Link

(Non so come si mette i link, semplicemente copiato)


Immagine:
Formica regina?  Sì,  regina di Camponotus (Myrmentoma) sp.
118,42 KB

Modificato da - vladim in Data 15 maggio 2016 23:23:52

Lurezio
Utente V.I.P.

Città: Malmantile vicino Lastra a Signa
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


186 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 15 maggio 2016 : 16:09:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok, vedo che la mia intuzione sul link era giusta, funziona!
Qualcuno mi può dire come faccio per vedere le discussioni aperte da me, per controllare le risposte?? Credo che sia il posto sbagliato per porre la domanda...

Comunque questa l'ho fatto qualche giorno dopo. Credo che sia la solita.

Immagine:
Formica regina?  Sì,  regina di Camponotus (Myrmentoma) sp.
54,03 KB

Quando non specifico il luogo, sottointendo i d'intorni di casa mia
Torna all'inizio della Pagina

Lurezio
Utente V.I.P.

Città: Malmantile vicino Lastra a Signa
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


186 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 15 maggio 2016 : 16:17:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok non importa, ho capito come vedere i messaggi lasciati da me

Quando non specifico il luogo, sottointendo i d'intorni di casa mia
Torna all'inizio della Pagina

winny88
Utente V.I.P.

Città: Torre Annunziata
Prov.: Napoli

Regione: Campania


371 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 maggio 2016 : 22:12:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, Lurezio!

Sì, è una regina di Camponotus (Myrmentoma) sp.. Potrebbe benissimo essere Camponotus lateralis come nell'altra discussione del link. Se ha la testa screziata di rosso lo è sicuramente; se la testa è completamente nera potrebbe essere o Camponotus piceus o comunque Camponotus lateralis (dato che alcune regine di lateralis possono avere la testa completamente nera, ne ho raccolte parecchie così).

Vade ad formicam...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,11 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net