testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Schifezzuolidae: Gypsonoma minutana, Tortricidae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2016 : 22:22:49 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Tortricidae Genere: Gypsonoma Specie:Gypsonoma minutana
Viadana MN,dal 21 aprile al 12 maggio 2016.
"Spulciando" le foglie dei pioppi ho trovato alcune foglie ripiegate tipo piadina. E' il riparo che costruiscono queste larve:

Immagine:
Schifezzuolidae: Gypsonoma minutana, Tortricidae
298,41 KB

Immagine:
Schifezzuolidae: Gypsonoma minutana, Tortricidae
217,49 KB

Immagine:
Schifezzuolidae: Gypsonoma minutana, Tortricidae
223,27 KB
Immagine della foglia appena staccata dall'albero

Immagine:
Schifezzuolidae: Gypsonoma minutana, Tortricidae
230,04 KB

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2016 : 22:26:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Tortricidae Genere: Gypsonoma Specie:Gypsonoma minutana
Dentro il suo rifugio, avvolto e protetto da tanta seta, si è trasformato in pupa:

Immagine:
Schifezzuolidae: Gypsonoma minutana, Tortricidae
215,22 KB

Immagine:
Schifezzuolidae: Gypsonoma minutana, Tortricidae
283,95 KB

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2016 : 22:31:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Tortricidae Genere: Gypsonoma Specie:Gypsonoma minutana
Il 6 maggio è sfarfallato il primo adulto che, prima che io potessi fotografarlo, si è gioiosamente dato al volo, lasciandomi impietrita per la delusione.
Oggi è sfarfallato il secondo adulto e non vi dico cosa ho dovuto fare per scattare qualche foto dato che anche questa si è involata subito andandosi a posare sulla parte inferiore della pensilina del balcone...recuperarla è stata un'impresa di famiglia.
Si tratta di Gypsonoma minutana? Avrei il dubbio con Gypsonoma imparana

Immagine:
Schifezzuolidae: Gypsonoma minutana, Tortricidae
202,93 KB

Immagine:
Schifezzuolidae: Gypsonoma minutana, Tortricidae
197,8 KB

Immagine:
Schifezzuolidae: Gypsonoma minutana, Tortricidae
168,39 KB

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2016 : 22:33:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'astuccio pupale vuoto...

Immagine:
Schifezzuolidae: Gypsonoma minutana, Tortricidae
294,51 KB

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Jiri
Utente Senior

Città: Pogno
Prov.: Novara

Regione: Piemonte


4673 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 maggio 2016 : 23:17:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma ne hai allevato tutta una squadra di farfalle varie! Avevi in casa un pochino di posto anche per te? Brava! E grazie

Jiri
Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 maggio 2016 : 23:47:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma allora ci hai preso gusto con le schifezzuolidae Brava!

Direi senza dubbio minutana





Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2016 : 13:43:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Jiri:

...Avevi in casa un pochino di posto anche per te? ...


Un pochino sì, ma non troppo , se continuo così, mio marito e mio figlio mi butteranno fuori di casa, almeno fino a settembre, poi mi faranno rientrare...forse...
Grazie a te Jiri!

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2016 : 13:46:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Giancarlo Medici:

Ma allora ci hai preso gusto con le schifezzuolidae Brava!

Direi senza dubbio minutana




L'unico modo per conoscere e fotografare Schifezzuolidae adulti, per me, è allevarli, visto che alla luce di casa mia ne arrivano pochissimi.

Grazie infinite per la conferma Giancarlo!

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Holly
Moderatore


Prov.: Varese

Regione: Lombardia


5555 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 13 maggio 2016 : 18:50:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Accidenti, posso immaginare la delusione se non fossi riuscita a fotografare neanche un adulto! Per fortuna ce l'hai fatta, così anche noi possiamo godere del risultato


Federica

Come forth into the light of things,
let Nature be your teacher.

- The Tables Turned, William Wordsworth -
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2016 : 20:51:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Holly:

Accidenti, posso immaginare la delusione se non fossi riuscita a fotografare neanche un adulto!


Puoi comprendere come ci sia rimasta male per la prima imago, quindi ti dico in segreto (che resti fra me e te) che avrei voluto piangere per la delusione e per la mia troppa fiducia nella disponibilità della falena.

Grazie Federica!!

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

EIDOS
Utente Senior

Città: Avezzano
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


2251 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2016 : 21:34:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Evviva le schifezzuolidae


Stefano

Quello che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla.
(Lao Tzu)

Modificato da - EIDOS in data 13 maggio 2016 21:35:31
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 maggio 2016 : 21:42:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo!


Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 maggio 2016 : 22:27:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sono ricordata di una curiosità che mi è venuta osservando queste foglie che fanno da riparo alle larve. Ospitano sempre afidi e sono impregnate di una sostanza appiccicosa proprio all'interno dove c'è la larva e non all'esterno.
Qualcuno sa come mai? Esiste qualche simbiosi o parassitismo?

Immagine:
Schifezzuolidae: Gypsonoma minutana, Tortricidae
240,87 KB

Immagine:
Schifezzuolidae: Gypsonoma minutana, Tortricidae
222,98 KB

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 23 maggio 2016 : 10:37:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La sostanza appiccicosa credo sia la melata prodotta dagli afidi; si tratta di capire se la larva del tuo tortricide ha usato una foglia già parzialmente incurvata dall'attività degli afidi, e propenderei per questa ipotesi, bisognerebbe però trovare delle foglie con afidi e senza tortricide per capire che aspetto hanno.

Brava comunque , altra larva per leps.it




Paolo Mazzei
presidente della Associazione Lepidotterologica Italiana - ALI
leps.it: Moths and Butterflies of Europe and North Africa
serifoswildlife.net: Serifos wildlife
seychelleswildlife.info: Seychelles Wildlife
Torna all'inizio della Pagina

Andromeda
Moderatore


Città: Viadana
Prov.: Mantova

Regione: Lombardia


12520 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 maggio 2016 : 15:46:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mazzeip:

...si tratta di capire se la larva del tuo tortricide ha usato una foglia già parzialmente incurvata dall'attività degli afidi, e propenderei per questa ipotesi, bisognerebbe però trovare delle foglie con afidi e senza tortricide per capire che aspetto hanno.

Brava comunque , altra larva per leps.it


Quindi l'ipotesi potrebbe essere che gli afidi si siano trovati "incartati" nel pacchetto fatto dalla larva.
Appena ho la possibilità di andare nel pioppeto (piove!) proverò a cercare foglie con afidi ma senza larva.

Hai via liberissima per le foto e anzi, aspetta, che il prossimo Schifezzuolidae che ho in uno dei miei cantieri penso dovrebbe essere un Gelechiidae...boh...vedremo.
Ciao e...grazie!!

Tiziana

"Osservare le farfalle è gioia pura: ...è un'attività che, se non sconfigge il tempo, almeno lo sospende, tutto il resto intorno si scolora e rimane solo l'attimo che stiamo vivendo."
Vladimir Nabokov
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,35 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net