Fotografate il 28/4/2016 in un prato spartitraffico tra due carreggiate a Roma-Eur. Sono tutte serapias, ma le prime due sembrano diverse dalla terza. Che ne dite ? Grazie e saluti a tutti. E' veramente incredibile che riescano a sopravvivere a sporcizia, smog e inquinamento. In pochi metri anche tragopon porrifolius, urospermun Dalechampii, ononis spinosa .. Immagine: 296,8 KB
Scusa la mia profonda ignoranza : io noto come differenze 1 - l'apparato fogliare basale, molto più ricco e sviluppato nelle prime due 2 - il labello ripiegato all'indietro (simile al vomere dell'aratro ..) nell'ultima e non nelle prime due 3 - il fusto bruno-vinoso nella terza . Quali sono invece gli elementi distintivi che portano alla classificazione opposta alla mia ipotesi ? Grazie per la pazienza e saluti.