testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
   RUSSULA
 Storia e studio del genere Russula
 Il genere Russula: pt. 3. Il sottogenere Amoenula
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Alessio
Utente V.I.P.


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


319 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2007 : 14:09:03 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

In primis il solito pdf: Allegato: Il genere Russula: pt. 3. Il sottogenere Amoenula Genere_Russula_pt3.pdf
84,14 KB


Continuiamo la nostra analisi del genere Russula con il sottogenere Amoenula, comprendente una dozzina di specie a livello mondiale (alcune delle quali provviste di anello !).

3. Sottogenere Amoenula

Il sottogenere Amoenula Sarnari comprende specie con cappello vellutato, da rosso porpora a violetto, talvolta in parte brunastro o olivastro (anche interamente giallo); gambo vellutato, più o meno tinto di rosso; sapore dolce ed odore non gradevole, di crostacei cotti. La sporata di queste russule, che costituiscono un gruppo molto omogeneo e ben caratterizzato, è crema o ocra (1).

Molto importante è la reazione al fenolo, brunastra in R. violeipes Quélet e R. amoenicolor Romagnesi, distinte tra di loro per il colore della sporata, e violetta in R. amoena Quélet.

R. amoena si riconosce per la taglia minuscola (diametro del cappello: fino a 45 mm), la superficie del cappello di un bel colore rosso porpora o violetto, raramente macchiata di verde o interamente oliva (fo. viridis Bon), le lamelle pallide con filo concolore o bordato di rosso, il sapore dolce e l’odore di crostacei cotti (2). L’habitat è rappresentato dai boschi di abete bianco e misti abete/castagno; i suoi insediamenti più cospicui sono distribuiti lungo la dorsale appenninica.

Tra le specie con reazione banale al fenolo, la sporata crema pallido permette di identificare R. violeipes; è questa una specie che cresce nei boschi freschi di latifoglia, con cappello vellutato, violetto lilacino o porpora, alle volte macchiato di bruno, altre volte interamente giallo [fo. citrina (Quélet)Romagnesi,] eccezionalmente macchiato di verde oliva. Le lamelle sono biancastre, mentre il gambo (vellutato al tocco (3)) è bianco, sfumato di rosa ciclamino o violetto per delle minute punteggiature addensate (assenti verso l’estrema base e sotto l’inserzione delle lamelle).

R. amoenicolor ha invece sporata crema scuro, ai limiti dell’ocra; è una delle russule più comuni dell’Italia centrale ed insulare, ubiquitaria e alle volte quasi infestante sotto lecci e querce da sughero su terreno sabbioso.
Proprio la marcata tendenza xerofila è uno dei caratteri distintivi di questo taxon il cui cappello, ovviamente vellutato, può essere da lilacino a bruno vinoso, fino a interamente bruno o rosso carminio, rosso porpora, porpora violaceo scuro, nero porpora (fo. nigrosanguinea Romagnesi ad int.) occasionalmente variegato di bruno, violetto o verde [completamente oliva nella fo. olivacea (Maire)Singer] (4).

Note:
(1) Microscopicamente questi taxa hanno spore subglobose, ampiamente reticolate, prive di tacca amiloide; peli cistidiformi otticamene trasparenti ed insensibili alla SBA lungo il filo lamellare; pileipellis composta da una palizzata di peli lunghi e sabulati, con base formata da articoli catenulati, corti o subisodiametrici. I latticiferi ed i dermatocistidi positivi alla SBA sono assenti. Si tratta di un quadro unico e fortemente caratterizzante.
(2) Nella var. acysidiata Romagnesi si distingue per la mancanza, come suggerisce il nome, dei peli cistidiformi nelle lamelle.
(3) Una vaga sensazione di untuosità resta sulle dita soffregando i polpastrelli.
(4) La var. stenocystidiata Sarnari si distingue dalla forma tipica per i peli cistidiformi più stretti (7-9 µm), i peli della pileipellis ad articoli basali catenulati x 20 µm e, macroscopicamente, per il cappello rosso carminio uniforme.


...corto questa volta, vero ?

Modificato da - vladim in Data 24 gennaio 2016 17:21:08

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 maggio 2007 : 19:05:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Alessio,
ho appena terminato di stampare le "puntate" fin qui apparse, per poterle rileggere con la necessaria attenzione.
Intanto ti ringrazio per questa "opera di bene": il Genere Russula mi ha sempre ispirato un reverenziale timore e contributi come il tuo, definito troppo riduttivamente "divulgativo", non possono che agevolare l'approccio per i tanti che, come me, vorrebbero ma non se la sono sentita, finora.

Complimenti sinceri per l'impegno,
Andrea

In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto.
C. Palahniuk
Torna all'inizio della Pagina

Alessio
Utente V.I.P.


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


319 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 maggio 2007 : 14:23:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Andrea...con Enzo abbiamo concordato poi di inserire foto e documentazione fotografica: magari riuniamo tutte le dispense completandole appunto con le immagini !
Torna all'inizio della Pagina

Giorgio Gozzi
Utente Super


Città: trento
Prov.: Trento

Regione: Trentino - Alto Adige


7792 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 maggio 2007 : 13:28:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottimo lavoro alessio,
anche per me genere mai approfondito più di tanto viste le numerose specie,questo è l'input che serviva.

ciao giorgio

....in breve tutto è ammirabile nella creazione,ma questi esseri ci sembrano ancora più meravigliosi in quanto tali non si giudicherebbero a prima vista;solo il microscopio ce ne rivela l'intiera struttura,mettendoci sotto l'occhio un mondo nuovo,ed insegnandoci ad apprezzarne le recondite bellezze...
don G.bresadola 1847-1929
Torna all'inizio della Pagina

Alessio
Utente V.I.P.


Città: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


319 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 maggio 2007 : 13:49:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie anche a Giorgio: comunque il mio è un merito di poco; mi sono limitato a riassumere in qualche modo il lavoro di Sarnari...con il prossimo sottogenere inizieremo a vedere le prime serie difficoltà (non a caso il parto di questo contributo è più laborioso !)
Torna all'inizio della Pagina

cos
Utente Senior


Città: San Giorgio delle Pertiche
Prov.: Padova

Regione: Veneto


578 Messaggi
Micologia

Inserito il - 09 maggio 2007 : 14:30:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravo Alessio,
mi pare una buona idea riassumere un po' l'opera di Sarnari.

A proposito di Sarnari e della sua fatica io ho raggruppato in file word lincate tra di loro le chiavi.

Se qualcuno è interessato mi contatti via mp che poi invio il file .zip

Ciao
Giuseppe

Modificato da - cos in data 09 maggio 2007 14:30:44
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,14 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net