Cari, ecco altre due specie dalle stesse aree che sto "esplorando" ormai da parecchio tempo. La prima viene dal Bosco Trentani (Mentana, RM), sotto tronco in cerreta mista e rada, vicino ad un fosso. Oxyloma elegans giovane o Succinea putris? O che altro?
La seconda sotto pietra, in area aperta e calcarea vicino alla cerreta, Bosco Nardi, sotto Sant'angelo Romano. Una decina di esemplari nel detrito superficiale. Lauria cylindracea o L. sempronii? Propendo per cylindracea (ma non saprei dire bene perché). Grazie come al solito Luca Immagine: 115,88 KB
Per la prima sei fortunato, in zona è segnalato solamente Oxyloma elegans, per saperne di più si dovrebbe studiare l'animale, da un guscio molto giovane non si può avere nessuna informazione. La seconda non ha il peristoma ancora ben formato ma nonostante questo si intravede il dente columellare, concordo con Marco su L.cylindracea. Per maggiori chiarimenti ti rimando a questa discussione:Link
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo