Autore |
Discussione  |
|
Pinog
Utente Super
    
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8073 Messaggi Tutti i Forum |
|
PAGLIAGA
Utente Super
    
Città: CREMA
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
13052 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 febbraio 2016 : 23:21:37
|
Anche questa sembra quasi un dipinto, complimenti Pino.
 |
Gabriele Crema ( Cr )
Visita il mio sito Link |
 |
|
Meme00
Utente Senior
   
Città: Genova
Prov.: Genova
646 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 26 febbraio 2016 : 17:13:36
|
| Messaggio originario di PAGLIAGA:
Anche questa sembra quasi un dipinto, complimenti Pino.

|
Concordo molto molto bella, complimenti anche da parte mia |
Meme |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2016 : 17:35:55
|
Quel senso di movimento dell'acqua è fantastico : è così come l'hai ripreso, o l'hai in qualche modo elaborato?
 |
Modificato da - vladim in data 26 febbraio 2016 20:38:32 |
 |
|
Pinog
Utente Super
    
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8073 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2016 : 19:45:41
|
Si, è come l'ho ripreso, il riflesso dorato dipende dalla vegetazione della sponda del Sile che al mattino è illuminata dal sole quando, in questi giorni di pioggia e foschia, c'è e per esserci c'è sempre un bel fresco venticello che increspa l'acqua. L'unica cosa che uso è una leggera maschera di contrasto. Grazie e ciao
Pino |
|
Modificato da - Pinog in data 26 febbraio 2016 19:46:50 |
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 febbraio 2016 : 20:42:29
|
| Messaggio originario di Pinog:
Si, è come l'ho ripreso, il riflesso dorato dipende dalla vegetazione della sponda del Sile che al mattino è illuminata dal sole quando, in questi giorni di pioggia e foschia, c'è e per esserci c'è sempre un bel fresco venticello che increspa l'acqua. L'unica cosa che uso è una leggera maschera di contrasto. Grazie e ciao
Pino
|
Come dicevo, più che al colore io mi riferivo a quel senso di movimento dell'acqua: hai usato un tempo di posa abbastanza lungo o muovevi la fotocamera seguendo il soggetto ?
 |
Modificato da - vladim in data 26 febbraio 2016 20:45:13 |
 |
|
Pinog
Utente Super
    
Città: Villorba
Prov.: Treviso
Regione: Veneto
8073 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 febbraio 2016 : 10:37:10
|
Il movimento dell'acqua è prodotto un pò dall'aria ed in maggior parte dai tuffetti stessi che si rincorrono e si tuffano in continuazione. Come sempre, anche in questo caso ho usato il cavalletto. Se ti interessa , i daati Exif sono: Exposure Time = 1/2000" Exposure Bias Value = -0.33EV Max Aperture Value = F4
Pino
|
|
 |
|
vladim
Moderatore trasversale
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
34172 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 febbraio 2016 : 11:06:22
|
Ok! Grazie. Allora io che mi sbagliavo. Ero convinto che, con un tempo di esposizione così breve, l'acqua venisse "bloccata" in un'immagine statica e sembrasse fissa come una statua di ghiaccio e non così "mossa" .
  |
 |
|
nocino
Utente Senior
   
Città: Acquapendente
Prov.: Viterbo
Regione: Lazio
4317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 febbraio 2016 : 16:44:27
|
Foto stupendaaaa   |
Luca |
 |
|
|
Discussione  |
|